Prosegue la serie di webinar "Cosa significa?" nuovo format che, prima ancora di trattare di specifici incentivi di finanza agevolata, è pensato per aiutare le imprese a comprendere cos'è la finanza agevolata, a cosa serve, cosa finanzia, attraverso quali tipologie di incentivi e con quali finalità.
Il terzo webinar sarà dedicato all'approfondimento di come valorizzare economicamente le attività di ricerca, sviluppo e innovazione che portano a conseguire risultati tutelabili sotto il profilo della proprietà intellettuale. Vedremo inoltre come finanziare l'acquisizione di privative industriali e attraverso quali e quanti incentivi.
Ecco alcune domande alle quali daremo risposta, attraverso esempi e cases history:
Ne parleremo con Jonathan Santini, co-founder di Esclamativa Srl, che illustrerà anche alcuni cases history utili a dare concretezza ai concetti esposti, nel webinar gratuito di martedì 19 dicembre 2023, ore 12:00.
Il webinar è rivolto alle imprese che:
Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.
Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.
IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.