WEBINAR GRATUITO: Transizione 4.0 vs Transizione 5.0

La Transizione 5.0 rappresenta un nuovo paradigma che richiede un cambiamento nella forma mentis delle imprese, andando oltre le logiche della Transizione 4.0. Non si parla più di investire in singoli beni tecnologici, ma di sviluppare veri e propri progetti innovativi in un contesto sostenibile e digitale.

Il nostro webinar, Venerdì 8 Novembre 2024, ore 16:30, ti aiuterà a comprendere quando e come la Transizione 4.0 può essere ancora vantaggiosa, e in quali casi sia possibile evolvere verso la 5.0 per ottenere incentivi specifici.

RELATORI:

  • Anna Maria Martinelli, Co-founder, Esclamativa Srl

  • Jonathan Maria Santini, Co-founder, Esclamativa Srl

  • Luca Ronchetti, CEO, REM Software & Automation Srl

COSA IMPARERAI: 

  • Le differenze tra Transizione 4.0 e Transizione 5.0 e i rispettivi requisiti per accedere agli incentivi.
  • Come adottare una visione progettuale con la Transizione 5.0, integrando ogni investimento in un contesto aziendale più ampio.
  • Casi pratici di aziende che hanno realizzato progetti di digitalizzazione avanzata e di efficientamento energetico, beneficiando degli incentivi della Transizione 5.0.
  • Consigli per identificare il piano più adatto in base agli obiettivi della tua impresa e alla sua evoluzione digitale.

Non perdere questa occasione per aggiornare le tue conoscenze sui piani di incentivazione alla digitalizzazione e sostenibilità e scoprire come adattare la strategia della tua impresa per accedere ai benefici della Transizione 5.0.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Iscriviti subito qui e preparati a guidare la tua impresa nel futuro!

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
News & Eventi
Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.

Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.