Agenzia delle entrate: nuovo codice tributo per l’art bonus

L’Agenzia delle Entrate ha stabilito che il codice tributo per usufruire della compensazione del credito d’imposta conosciuto per le erogazioni liberali effettuate a favore delle iniziative culturali è il “6842” (risoluzione n. 116/E del 17 dicembre 2014).
 
Il credito d’imposta, noto come art bonus, (previsto dal decreto-legge n. 83 del 31 maggio 2014, convertito nella legge n. 106 del 29 luglio 2014) è finalizzato a sostenere le erogazioni liberali a sostegno della cultura effettuate dalle persone fisiche e giuridiche nei tre periodi d’imposta successivi a quello in corso al 2013.
 
Sono ammesse a credito d’imposta le elargizioni in denaro per: 
- Interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, 
- Sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica (come specificato negli atti parlamentari: musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, come definiti dall’articolo 101 del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004);
- Realizzazione di nuove strutture, restauro e potenziamento di quelle esistenti delle fondazioni lirico-sinfoniche o di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo.
 
Il credito d'imposta è concesso nella misura del:
- 65% delle erogazioni liberali effettuate in ciascuno degli anni 2014 e 2015;
- 50% delle erogazioni liberali effettuate nel 2016. 
Per i titolari di reddito d’impresa (ossia redditi derivanti dall’esercizio di imprese commerciali sia in forma individuale sia collettiva) l’art bonus non può essere superiore al 5 per mille dei ricavi annui (mentre per le persone fisiche e gli enti che non svolgono attività commerciale, il credito d’imposta massimo ammissibile è pari al 15% del reddito imponibile).
 
Il credito di imposta è ripartito in tre quote annuali di pari importo.
Più precisamente, per i soggetti titolari di reddito di impresa, il credito d’imposta è utilizzabile tramite compensazione mediante il modello di pagamento F24 (ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni, come indicato nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 24/E del 31 luglio 2014). Al fine di consentire tale compensazione è stato istituito il codice tributo “6842”, denominato “Credito d’imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura - ART-BONUS - art. 1, del decreto legge 31 maggio 2014, n. 83” (risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 116/E).
 
Il suddetto credito d’imposta non rileva ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive).
 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.