Al via dal 9 settembre 2022 le richieste per il Buono Fiere del Mise

Da venerdì 9 settembre 2022, e fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili, le imprese potranno richiedere il Buono Fiere del Ministero dello Sviluppo Economico.

In cosa consiste il voucher per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia?

La misura prevede la concessione di un voucher pari al 50% delle spese ammesse e dell’importo massimo erogabile di 10.000 euro.

Il voucher potrà essere richiesto una sola volta da ciascun beneficiario per il rimborso delle spese e dei relativi investimenti sostenuti per la partecipazione alle manifestazioni.

L’agevolazione è assoggettata al regime “de minimis”.

Cosa finanzia il voucher per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia?

Il voucher finanzia la partecipazione a fiere internazionali organizzate in Italia dal 16 luglio 2022 fino al 31 dicembre 2022.

Quali spese finanzia il voucher per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia?

Grazie al voucher fiere del Mise è possibile finanziare le seguenti tipologie di spese:

  • a) spese per l’affitto degli spazi espositivi. Oltre all’affitto degli spazi espositivi, rientrano in tale categoria le spese relative al pagamento di quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione fieristica;
  • b) spese per l’allestimento degli spazi espositivi, comprese le spese relative a servizi di progettazione e di realizzazione dello spazio espositivo, nonché all’esecuzione di allacciamenti ai pubblici servizi;
  • c) spese per la pulizia dello spazio espositivo;
  • d) spese per il trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente in occasione della partecipazione alle manifestazioni fieristiche, compresi gli oneri assicurativi e similari connessi, nonché le spese per i servizi di facchinaggio o di trasporto interno nell’ambito dello spazio fieristico;
  • e) spese per i servizi di stoccaggio dei materiali necessari e dei prodotti esposti;
  • f) spese per il noleggio di impianti audio-visivi e di attrezzature e strumentazioni varie;
  • g) spese per l’impiego di hostess, steward e interpreti a supporto del personale aziendale;
  • h) spese per i servizi di catering per la fornitura di buffet all’interno dello spazio espositivo;
  • i) spese per le attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione, connesse alla partecipazione alla fiera e quelle sostenute per la realizzazione di brochure di presentazione, di poster, cartelloni, flyer, cataloghi, listini, video o altri contenuti multimediali, connessi alla partecipazione alla manifestazione fieristica.

Chi può beneficiare del voucher per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia?

Possono beneficiare del voucher le imprese aventi sede operativa nel territorio nazionale che, dal 16 luglio 2022partecipano alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia, di cui al calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome.

Le imprese beneficiare devono possedere i seguenti requisiti:

  • essere iscritte al Registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente;
  • non essere sottoposte a procedura concorsuale e di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • non essere destinatarie di sanzioni interdittive di cui all’articolo 9, comma 2, lettera d), del D.Lgs. n. 231/2001, e di non trovarsi in altre condizioni previste dalla legge come causa di incapacità a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche o comunque a ciò ostative.

Come richiedere il voucher per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia?

Le domande di agevolazionedovranno pervenire esclusivamente tramite procedura informatica, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a decorrere dal 9 settembre 2022.

Il Buono Fiere è assegnato dal Ministero, sulla base dell’ordine temporale di ricezione delle domande.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.