Bando E-commerce per i mercati internazionali 2021: contributi a fondo perduto per le imprese mantovane

La Camera di Commercio di Mantova ha pubblicato il Bando E-commerce per i mercati internazionali 2021 al fine di favorire l'internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese mantovane, attraverso il finanziamento dell'apertura e/o del consolidamento di canali di vendita online tramite sistemi di e-commerce proprietari (siti e/o app mobile).

Quale contributo prevede il Bando E-commerce per i mercati internazionali 2021?

Il bando  prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, cioè un contributo che non dovrà essere restituito all'ente che lo eroga.

Il contributo ammonta al 50% delle spese ammesse dal bando ma non potrà in ogni caso superare la somma di 5.000 euro.

Per spese "ammesse" si intendono le spese rientranti nelle tipologie specificate dal bando; le spese che non rientrano in tali tipologie non sono ammissibili a contributo.

Quindi, per fare un esempio, qualora il soggetto che richiede il contributo effettui più di 10.000 euro di spese ammesse, il contributo rimarrà comunque dell'importo massimo di 5.000 euro.

Cosa finanzia il Bando E-commerce per i mercati internazionali 2021?

Il Bando E-commerce per i mercati internazionali 2021 finanzia l'apertura e/o il consolidamento del proprio canale di vendita online, tramite sistemi di e-commerce proprietari (siti e/o app mobile).

In caso di concessione del contributo richiesto, al momento della rendicontazione delle spese sostenute per la realizzazione del progetto presentato, il sito e-commerce dovrà.

  •  essere tradotto in almeno una lingua straniera;
  • essere online;
  • consentire transazioni commerciali tra l’azienda e acquirenti finali esteri.

Inoltre l' importo minimo dell’investimento deve essere pari o superiore a 3.000,00 euro IVA esclusa.

Quali sono le spese ammissibili per il Bando E-commerce per i mercati internazionali 2021?

Il Bando E-commerce agevola, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto, solamente le spese indicate nel Bando che sono le seguenti:

 

  • a) consulenza per la verifica e per l’analisi del posizionamento online, studi di mercato e valutazione dei competitor;
  • b) analisi di fattibilità del progetto, con particolare riferimento alle esigenze di adeguamento amministrativo, organizzativo, formativo, logistico, di acquisizione di strumenti e servizi;
  • c) progettazione sviluppo e/o manutenzione di sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile);
  • d) realizzazione di contenuti digitali del canale di e-commerce, con specifico riferimento al portafoglio prodotti e ai mercati di destinazione (ad esempio: predisposizione di schede prodotto, tutorial, gallery fotografiche, webinar);
  • e) organizzazione di interventi specifici di formazione del personale;
  • f) acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment;
  • g) traduzione del canale di e-commerce in lingua straniera;
  • h) acquisto di software, licenze software e spese per canoni e utenze per la durata massima di 12 mesi e strettamente necessari alla realizzazione del progetto;
  • i) predisposizione alla creazione di offerte digitali personalizzate sul cliente tramite Intelligenza Artificiale e Machine Learning;
  • j) sostegno al posizionamento dell’offerta sui canali commerciali digitali prescelti verso i mercati internazionali selezionati (SEO);
  • k) automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web (API – Application Programming Interface);
  • l) raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita e i propri sistemi CRM;
  • m) protezione e/o registrazione dei marchi e/o degli articoli compresi nel portafoglio prodotti nei mercati esteri di destinazione;
  • n) campagna digital marketing ed attività di promozione, nel limite massimo del 20% del totale delle spese di progetto.

Inoltre è necessario che le spese ammissibili elencate sopra siano: 

  • intestate direttamente al soggetto beneficiario;
  • relative a fatture emesse a partire dal 12/10/2021 sino al 31/03/2022 e quietanzate entro il 31/03/2022;
  • comprovate da fatture elettroniche in formato PDF, interamente quietanzate ed emesse dal fornitore dei beni/servizi, riportanti la seguente dicitura: “spesa sostenuta a valere sul Bando E- Commerce per i Mercati Internazionali 2021”;
  • comprovate da documentazione bancaria, comprensiva di estratto conto bancario, che attesti il pagamento per intero del titolo di spesa esclusivamente da parte del soggetto beneficiario.

Chi può presentare domanda di contributo per il Bando E-commerce per i mercati internazionali 2021?

Possono presentare domanda per richiedere il contributo a fondo preduto previsto dal Bando E-commerce per i mercati internazionali 2021 le micro, piccole e medie imprese, anche in forma di impresa cooperativa, che abbiano i seguenti requisiti:

 

  • a) essere micro, piccola o media impresa;
  • b) essere iscritte e attive al Registro Imprese della Camera di Commercio di Mantova;
  • c) avere sede legale e/o unità locale in provincia di Mantova, come da visura camerale;
  • d) essere in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • e) essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi dei dipendenti (DURC regolare);
  • f) non trovarsi in nessuna delle situazioni ostative relative agli aiuti di Stato dichiarati incompatibili dalla Commissione europea;
  • g) non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • h) non fornire beni e servizi a favore dell’Ente camerale, anche a titolo gratuito, secondo quanto previsto dall’art. 4, comma 6 del D.L. 95/20123 convertito nella Legge 7/08/2012.

​Le imprese devono possedere i requisiti sopra elencati dal momento della presentazione della domanda e fino all’erogazione del contributo.

Sono escluse dai benefici previsti dal Bando E-commerce 2021:

  • le imprese che hanno già beneficiato di contributi a valere sul Bando “E-commerce 2021” promosso da Regione Lombardia e Sistema camerale lombardo nell’ambito dell’Accordo di Programma;
  • le aziende pubbliche e le imprese il cui capitale sociale è detenuto per più del 25% da Enti o Aziende pubbliche.

Quando si deve presentare la domanda di contributo per il Bando E-commerce per i mercati internazionali 2021?

Le domande di contributo devono essere presentate, a partire dalle ore 9:00 del 25/10/2021 fino alle ore 12:00 del 15/11/2021.


La verifica formale dei progetti presentati e l’ammissione al contributo avverranno secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a totale esaurimento della dotazione finanziaria.

Ciò significa che non è detto che il bando rimanga aperto fino alla data del 15 novembre 2021 ma potrebbe chiudere prima e quindi è fondamentale che le aziende interessate contattino Esclamativa il prima possibile!

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.