Camera di Commercio di Bologna: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese nell'area metropolitana di Bologna

A far data dal 16 settembre e fino al 15 ottobre 2019, le micro, piccole e medie imprese, aventi sede e/o unità locale nell’area metropolitana di Bologna, avviate a far data dal 1° gennaio 2019, potranno fare domanda di contributo alla CCIAA di Bologna per ottenere fino a 30.000 euro a fondo perduto.
La Camera di Commercio di Bologna ha infatti stanziato 1 milione di euro con l’intento di supportare l’avvio di nuove imprese, in particolare delle imprese “giovanili” e “femminili”, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto pari al 50 % delle spese sostenute per avviare l’impresa.
 
Le spese ammesse dal bando sono le seguenti:
  • Onorari notarili (per costituzione società, atto acquisto locali per esercizio attività, stipula contratto affitto d’azienda);
  • Acquisto/noleggio o leasing di beni nuovi, durevoli, strettamente funzionali all’attività dell’impresa;
  • Acquisto licenze d’uso/noleggio di software gestionale/professionale;
  • Spese per la realizzazione di reti telematiche;
  • Costi per deposito/acquisizione di brevetti, deposito marchi e acquisizione diritti di licenza;
  • Spese per la formazione del personale;
  • Spese di pubblicità e per la realizzazione di materiale promozionale;
  • Spese per la prima progettazione e realizzazione del sito web aziendale;
  • Spese relative ai canoni del contratto di affitto dell’azienda, affitto locali aziendali, quote iniziali del contratto di franchising (nel limite del 30% spese ammissibili);
  • Spese relative alle utenze (energia elettrica, acqua, gas, telefono fisso e internet da postazione fissa, per un periodo massimo di 6 mesi);
  • Spese per acquisizione di certificazioni;
  • Spese di consulenza per la realizzazione del business plan.
I contributi sono assegnati prioritariamente alle domande ammissibili inoltrate da imprese giovanili e femminili, in base all’ordine cronologico di arrivo della richiesta.
Potrebbe interessarti anche...
Dal 16 settembre all’11 ottobre 2019 le micro e piccole imprese bolognesi potranno nuovamente fare domanda per accedere al contributo camerale pari al 50 % delle spese ammissibili - fino ad un massimo di € 3.000 - per l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza.

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il Bando Start Up innovative 2019 che prevede contributi a fondo perduto del 60 % per micro e piccole imprese registrate nella sezione speciale del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio dedicata alle start-up innovative. Domande dalle ore 10 dell’ 8 luglio 2019 alle ore 17.00 dell’11 ottobre 2019.

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.