Pubblicata l'edizione 2022 del Bando voucher per internazionalizzazione della Camera di Commercio di Reggio Emilia che sostiene, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto, lo l'avvio e lo sviluppo dell'export internazionale delle imprese di Reggio Emilia e provincia.
Previsto un voucher dell'importo compreso tra 4.000 e 8.000 euro.
La Camera di commercio di Reggio Emilia ha pubblicato l'edizione 2022 del Bando voucher internazionalizzazione, allo scopo di favorire l’avvio e lo sviluppo del commercio internazionale delle imprese della provincia di Reggio Emilia anche attraverso un più diffuso utilizzo delle tecnologie digitali.
Il Bando voucher internazionalizzazione della CCIAA di Reggio Emilia prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, del 50% delle spese ammissibili e dell’importo massimo di 8.000 euro.
L’importo del contributo varia in base alla tipologia di intervento come segue:
È prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso, al momento della concessione del contributo, del rating di legalità.
L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non può essere inferiore a 3.000 euro.
Il Bando voucher internazionalizzazione della CCIAA di Reggio Emilia finanzia interventi a sostegno del commercio internazionale che riguardino:
Il Bando voucher internazionalizzazione della CCIAA di Reggio Emilia finanzia le seguenti spese:
Per le fiere in presenza:
Per le fiere virtuali:
Sono finanziabili le spese riconducibili agli ambiti di attività previsti dal bando e relative ad attività del periodo compreso tra il 01/05/2022 e il 30/04/2023.
Sono altresì ammissibili le spese, anche se sostenute in data antecedente il 01/05/2022 relative ad acconti per affitto dell’area espositiva e/o quota d’iscrizione purché riferite ad una manifestazione che si svolga nel periodo ammissibile sopra indicato.
Le spese sostenute a titolo di acconto prima della data del 01/05/2022, comportano l’inammissibilità anche della fattura di saldo ad eccezione degli acconti relativi all’iscrizione alla fiera e/o prenotazione dell’area espositiva come sopra indicato.
I servizi di consulenza e/o fornitura di servizi devono essere attivati a partire dal 01/05/2022.
Possono beneficiare del contributo previsto dal Bando voucher internazionalizzazione della CCIAA di Reggio Emilia le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese aventi sede legale e/o unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Reggio Emilia che, al momento della presentazione della domanda e fino a quello dell’erogazione del contributo, siano in possesso dei seguenti requisiti:
Possono partecipare al bando anche i consorzi d’imprese con sede legale e/o unità operativa nella provincia di Reggio Emilia costituiti da PMI.
Sono altresì ammesse le micro, piccole e medie imprese che appartengono al settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Sono inammissibili le istanze dei soggetti che, al momento della domanda nonché a quello della concessione, abbiano forniture in essere con la Camera di commercio di Reggio Emilia, anche a titolo gratuito.
Sono inoltre inammissibili le domande prodotte da soggetti che, alla presentazione della rendicontazione attestante la realizzazione del progetto, non siano in regola con il pagamento del diritto annuale dovuto.
Le richieste di contributo devono essere trasmesse, esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 10:00 del 20/04/2022 alle ore 16:00 del 20/06/2022.
Bando strutture alberghiere FVG 2025: disponibili 10 milioni di euro per nuove strutture ricettive e riconversioni in alberghi a 4 stelle o superiori. Contributi a fondo perduto fino al 30% delle spese e a 2,5 milioni di euro per progetto, con investimento minimo di 4 milioni di euro. Domande via PEC dal 25 agosto al 17 ottobre 2025.
SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.
La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.