CCIAA di Vicenza: contributi a fondo perduto per l'internazionalizzazione delle imprese vicentine

La Camera di commercio di Vicenza ha pubblicato il Bando internazionalizzazione 2022 allo scopo di:

  • sostenere il ricorso a servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle imprese vicentine, attraverso l’analisi, la progettazione, la gestione e la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali;
  • favorire interventi funzionali alla continuità operativa delle attività commerciali sull’estero da parte delle imprese durante la ripartenza nella fase post-emergenziale;
  • incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export da parte delle imprese, in particolare lo sviluppo di iniziative di promozione e commercializzazione digitale.

Quale contributo prevede il Bando internazionalizzazione della CCIAA di Vicenza?

Il Bando internazionalizzazione della CCIAA di Vicenza prevede la concessione di un contributo a fondo perduto di 2.000 euro su una spesa minima di 4.000 euro. Non è previsto un limite massimo per i costi sostenuti dall’impresa.

Le imprese in possesso del rating di legalità possono beneficiare di una premialità di 200 euro.

Quali sono gli interventi e le spese finanziati dal Bando internazionalizzazione della CCIAA di Vicenza?

Il Bando internazionalizzazione della CCIAA di Vicenza finanzia le spese dettagliate in fattura, sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dal 1° febbraio 2022 fino al 30 novembre 2022.

Le spese ammissibili riguardano servizi di consulenza/assistenza finalizzati a:

Pianificazione promozionale

  • azioni promozionali, di comunicazione e di advertising sui mercati internazionali;
  • attività di ricerca di operatori / partner esteri per l’organizzazione di incontri promozionali;
  • realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale, quali: analisi e ricerche di mercato, per la predisposizione di studi di fattibilità inerenti a specifici mercati di sbocco; ricerca clienti/partner, per stipulare contratti commerciali o accordi di collaborazione; servizi di follow-up successivi alla partecipazione, per finalizzare i contatti di affari.

Percorsi di rafforzamento della presenza all’estero

  • servizi di analisi e orientamento specialistico per facilitare l’accesso e il radicamento sui mercati esteri e/o per individuare nuovi canali di accesso;
  • elaborazione di piani per l’internazionalizzazione, di piani di marketing e di penetrazione commerciale nei mercati esteri;
  • ideazione, elaborazione e realizzazione di brand per specifici mercati di sbocco;
  • realizzazione di studi di fattibilità e analisi per lo sviluppo di reti commerciali, distributive o di assistenza post-vendita all’estero;
  • attività di ricerca operatori / partner esteri e assistenza per l’inserimento dell’impresa o l’ampliamento della presenza della stessa sui mercati esteri;
  • attività di assistenza per il supporto decisionale in tema di alleanze, fusioni o acquisizioni di imprese estere;
  • ricerche / scouting di mercato, ricerca clienti/distributori, presidi commerciali all’estero, nonché azioni di sostegno allo sviluppo di materiale di comunicazione necessario per migliorare la presentazione aziendale verso i potenziali partner internazionali;
  • partecipazione a missioni collettive all’estero organizzate da enti, consorzi, associazioni di categoria e loro società di servizi;
  • partecipazione a incontri d’affari e B2B tra buyer internazionali e operatori nazionali, organizzati da enti, consorzi, associazioni di categoria e loro società di servizi.

Supporto normativo e contrattuale esclusivamente finalizzato a facilitare un percorso di rafforzamento della presenza all'estero

  • supporto nello studio e nella redazione di contrattualistica internazionale;
  • ottenimento o rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali (es. GDO);
  • protezione del marchio e/o dei brevetti dell’impresa all’estero (con esclusione delle tasse di registrazione di marchi e brevetti);
  • analisi degli aspetti legati alla fiscalità, aspetti tecnici doganali, aspetti legislativi, giuridici e procedurali connessi all’import/export inerenti a specifici mercati/paesi esteri.

Sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero basati sulle tecnologie digitali

  • avvio e sviluppo della gestione di business on line, attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme / marketplace / sistemi di smart payment internazionali;
  • progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti del sito internet e della presentazione dell’impresa, ai fini dello sviluppo di attività di promozione a distanza;
  • realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce.

Affiancamento specialistico

  • sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di Temporary Export Manager (TEM).

Quali requisiti devono possedere i fornitori ammessi dal Bando internazionalizzazione della CCIAA di Vicenza?

I fornitori abilitati ad erogare i servizi ammessi dal Bando internazionalizzazione della CCIAA di Vicenza possono essere:

  • imprese, enti, professionisti registrati e pubblicati nella sezione «Catalogo dei fornitori» sezione Internazionalizzazione del portale «Innoveneto.org»;
  • per i servizi TEM, può trattarsi di un professionista messo a disposizione da una società di Temporary Export Manager iscritta in elenchi tenuti da Enti e Agenzie pubbliche (a titolo esemplificativo Ministero dello Sviluppo Economico, Invitalia, SIMEST).

Chi può beneficiare del Bando internazionalizzazione della CCIAA di Vicenza?

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando internazionalizzazione della CCIAA di Vicenza le imprese che esercitano una delle seguenti attività:

  • C – ATTIVITÀ MANIFATTURIERE, con esclusione del codice 10.2 «Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi»;
  • D - FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA;
  • E - FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO;
  • F – COSTRUZIONI;
  • G - COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI, con esclusione dei codici 46.38.1 «Commercio all'ingrosso di prodotti della pesca freschi» e 46.38.2 «Commercio all'ingrosso di prodotti della pesca congelati, surgelati, conservati, secchi»,
  • H - TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO;
  • I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE;
  • J - SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE;
  • M - ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE,
  • N - NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE;
  • R - ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO.

Le imprese devono svolgere una delle suddette attività presso la sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Vicenza, ed essere in regola con il pagamento del diritto annuale (entrambi questi due ultimi requisiti devono sussistere almeno al momento della liquidazione del contributo).

Le agevolazioni non potranno essere concesse ai soggetti che al momento della liquidazione del contributo abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio di Vicenza.

Quando è possibile presentare domanda per il contributo previsto dal Bando internazionalizzazione della CCIAA di Vicenza? 

Le domande di contributo devono essere trasmesse, esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 15:00 del 21 aprile 2022 alle ore 15:00 del 12 maggio 2022.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.