La Camera di Commercio dell’Umbria, nell’ambito delle attività di internazionalizzazione svolte in sinergia con la Regione Umbria, al fine di sostenere le imprese nei processi di conoscenza dei mercati italiani ed internazionali e favorirne i processi di internazionalizzazione, prevede la concessione di contributi, a favore delle micro e piccole imprese, volti ad incentivare la partecipazione a fiere di rilevanza internazionale in Italia e all’estero.
Il contributo sarà pari al 50% delle spese da corrispondersi alle singole imprese con i seguenti massimali:
Fiere in Italia e fiere in Paesi appartenenti all’Unione Europa: € 3.000,00;
Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di € 250,00 nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
Potranno beneficiare del contributo gli interventi il cui costo minimo sia pari o superiore ad € 2.000,00.
Saranno ammesse a contributo unicamente le spese sostenute a partire dalla data di pubblicazione del presente bando e fino al termine indicato per la rendicontazione, relative a:
Ciascuna impresa potrà partecipare al bando per una sola manifestazione nell’anno 2024.
Possono presentare domanda per ottenere il contributo le imprese con sede legale e/o unità operativa nella regione Umbria, che rientrino nella definizione di micro e piccole imprese. Sono ammesse al contributo anche le partecipazioni fieristiche realizzate dalle imprese in forma collettiva, attraverso il coordinamento di una delle aziende espositrici o di soggetti.
La partecipazione collettiva deve rispettare le seguenti condizioni:
Utilizzo di uno stand comune oppure spazi espositivi adiacenti
Programmazione e definizione delle attività di partecipazione condivisa dai partner
Alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione e liquidazione del contributo, i soggetti beneficiari dovranno:
avere sede legale o unità locale iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio dell’Umbria;
essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
aver aderito al Cassetto Digitale dell’Imprenditore attraverso la piattaforma on line www.impresa.italia.it;
essere iscritte nel progetto SEI attraverso profilazione sul portale www.sostegnoexport.it.
Le domande dovranno essere presentate:
Le risorse saranno assegnate con procedura a sportello, in base all'ordine cronologico di invio.
L’erogazione del contributo sarà subordinata alla verifica delle condizioni previste dal bando e avverrà solo dopo l’invio della rendicontazione, da parte dell’impresa beneficiaria, entro 30 giorni dalla data dell’atto di concessione o di conclusione della fiera.
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.