CCIAA Ferrara-Ravenna: pubblicato il Bando Voucher Digitali I4.0 2023

La Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.

Nello specifico, con il "Bando voucher digitali I4.0- Anno 2023” intende rispondere ai seguenti obiettivi:

  • sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented;
  • promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0.

Quale contributo prevede il Bando Voucher Digitali I4.0?

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, fino all' 50% delle spese ammissibili, dell’importo massimo concedibile di euro 5.000 e di importo minimo pari ad euro 1.000L’investimento minimo da sostenere (sommatoria delle spese ammissibili) è pari a euro 2.000.

Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino alla erogazione del voucher, e alle imprese femminili o giovanili (in alternativa a femminili) verrà riconosciuta una premialità di euro 250 che si sommano al contributo spettante, nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis..

Quali interventi finanzia il Bando  Voucher Digitali I4.0?

La misura intende finanziare l’adozione di misure di innovazione tecnologica da parte delle imprese. Gli interventi di innovazione digitale previsti dai suddetti progetti dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 - inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi – ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste all’Elenco 1.


➢ Elenco 1 - utilizzo di almeno una delle seguenti tecnologie specificamente:

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • prototipazione rapida;
  • internet delle cose e delle macchine;
  • cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
  • soluzioni di cyber security e business continuity big data e analytics;
  • intelligenza artificiale;
  • blockchain;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • simulazione e sistemi cyberfisici;
  • integrazione verticale e orizzontale;
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
  • sistemi di e-commerce, escluse mere spese di web marketing;
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro (escluso il mero acquisto di smartphones e tablets);

 

➢ Elenco 2:

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • sistemi fintech;
  • sistemi EDI, electronic data interchange;
  • geolocalizzazione;
  • tecnologie per l’in-store customer experience;
  • system integration applicata all’automazione dei processi;
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica.

Quali spese agevola il Bando  Voucher Digitali I4.0?

Sono ammissibili le spese per:

  • servizi di consulenza e/o formazione;
  • acquisto di beni e/o servizi strumentali materiali e immateriali, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1 ed eventualmente di una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al suddetto Elenco 1.

Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2023 fino al giorno di presentazione della domanda di contributo.

Quali sono i fornitori abilitati per il Bando  Voucher Digitali I4.0?

L’impresa richiedente il voucher dovrà avvalersi esclusivamente per i servizi di consulenza e formazione di uno o più fornitori tra i seguenti:

  • competence center di cui al Piano nazionale Impresa 4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri di ricerca e trasferimento tecnologico, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali;
  • incubatori certificati e incubatori regionali accreditati;
  • FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali definiti nella FabLab Charter;
  • centri di trasferimento tecnologico su tematiche Industria 4.0;
  • start-up innovative e PMI innovative;
  • innovation Manager iscritti nell’elenco dei manager tenuto da Unioncamere;
  • ulteriori fornitori, a condizione che essi abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività, a favore di
    clienti diversi, per servizi di consulenza/formazione alle imprese,
    nell’ambito delle tecnologie di cui all'Elenco 1 del presente Bando. Il fornitore è tenuto, al riguardo, a produrre una autocertificazione attestante tale condizione da consegnare all’impresa beneficiaria prima della domanda di voucher.

Relativamente ai soli servizi di formazione, l’impresa potrà avvalersi anche di agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di Alta formazione riconosciute dal MIUR e Istituti Tecnici Superiori.
Non sono richiesti requisiti specifici per i soli fornitori di beni strumentali materiali ed immateriali.

Chi può beneficiare del contributo previsto dal Bando  Voucher Digitali I4.0?

Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione del voucher, presentino i seguenti requisiti:

  • siano Micro o Piccole o Medie imprese;
  • abbiano sede legale e/o unità locali operative nelle quali siano realizzati gli interventi di cui al presente bando, nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Ferrara-Ravenna;
  • siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese.

Le imprese a cui sono stati già erogati contributi a valere sul “Bando voucher digitali I4.0” annualità 2022 e annualità 2021 della Camera di commercio di Ferrara e della Camera di commercio di Ravenna non possono presentare domanda di agevolazione.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando  Voucher Digitali I4.0?

Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica dalle ore 10:00 del 20 ottobre 2023 alle ore 12:00 del 20 novembre 2023.

È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.