CCIAA Mantova: Contributi a fondo perduto per l'internazionalizzazione delle imprese mantovane

La Camera di Commercio di Mantova ha pubblicato il Bando Internazionalizzazione – Anno 2021 – allo scopo di favorire lo sviluppo del sistema economico locale, sostenendo ed incentivando l’internazionalizzazione delle imprese mantovane.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto

Possono beneficiare degli incentivi previsti dal bando le micro, piccole e medie imprese, anche in forma di impresa cooperativa, che, dal momento della presentazione della domanda e fino all’erogazione del contributo, siano in possesso dei seguenti principali requisiti:

  • Essere micro, piccola o media impresa;
  • Essere iscritte e attive al Registro Imprese della Camera di Commercio di Mantova;
  • Avere sede legale e/o unità locale in provincia di Mantova, come da visura camerale.

Cosa finanzia il contributo a fondo perduto e quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo le spese per la partecipazione con proprio stand a manifestazioni fieristiche all’estero con iscrizione della propria denominazione o ragione sociale nel catalogo della manifestazione e tramite l’esposizione diretta del marchio e/o dei prodotti (Misura A) oppure per la partecipazione con proprio stand a manifestazioni fieristiche in Italia a carattere internazionale con iscrizione della propria denominazione o ragione sociale nel catalogo della manifestazione e tramite l’esposizione diretta del marchio e/o dei prodotti (Misura B).

Nello specifico sono ammissibili alla Misura A le seguenti spese:

  • Iscrizione e oneri fissi previsti dal regolamento della manifestazione fieristica;
  • Iscrizione al catalogo della fiera;
  • Noleggio area espositiva;
  • Allestimento degli spazi espositivi;
  • Servizi allo stand (pulizia e allacciamenti elettrici, idrici, montaggio/smontaggio, internet);
  • Servizi di traduzione ed interpretariato in fiera;
  • Trasporto di materiale espositivo (esclusi gli oneri doganali).

Sono invece ammissibili alla Misura B le seguenti spese:

  • Iscrizione e oneri fissi previsti dal regolamento della manifestazione fieristica;
  • Iscrizione al catalogo della fiera;
  • Noleggio area espositiva;
  • Allestimento degli spazi espositivi;
  • Servizi allo stand (pulizia e allacciamenti elettrici, idrici, montaggio/smontaggio, internet);
  • Trasporto di materiale espositivo.

Tutte le spese ammissibili devono essere relative a fatture emesse a partire dal 17/05/2021 sino al 31/12/2021 ad eccezione delle spese per l’affitto di spazi espositivi, comprese eventuali tariffe di iscrizione alla manifestazione fieristica che saranno ritenute ammissibili anche se sostenute prima della data di approvazione del Bando, purché inerenti a manifestazioni fieristiche che si svolgeranno dal 01/06/2021 al 31/12/2021

Misura del contributo a fondo perduto 

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del:

  • • Misura A - 50% delle spese sostenute e ammissibili, fino ad un massimo di 3.000 euro, per investimenti di importo pari o superiore a 3.000 euro;
  • • Misura B - 50% delle spese sostenute e ammissibili, fino ad un massimo di 2.000 euro per investimenti di importo totale pari o superiore a 2.000 euro.

Per entrambe le misure è prevista l’erogazione di un contributo per la partecipazione ad una sola manifestazione fieristica.

Quando presentare domanda

Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 30/06/2021 fino alle ore 12:00 del 02/08/2021.
L’ammissione al contributo avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Certificazioni ESG 2025: Fino a 14.000 € a fondo perduto per imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Cyber Security 2025 – Fino a 5.000 € a fondo perduto per le imprese di Cremona, Mantova e Pavia

Bando Cyber Security 2025: la CCIAA di Cremona, Mantova e Pavia mette a disposizione 150.000 € per supportare le MPMI del territorio in progetti di sicurezza informatica. Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese, fino a 5.000 € per impresa, su investimenti minimi di 2.000 €. Spese ammissibili dal 29 maggio 2025 al 12 gennaio 2026. Domande online dal 25 agosto al 24 settembre 2025.