CCIAA Modena: Prorogato il termine di presentazione delle domande per il Fondo Sicurezza 2020

Hanno tempo fino al 17 aprile 2020, grazie alla proroga disposta dalla Camera di Commercio di Modena, le piccole imprese modenesi che intendono acquistare e installare sistemi di sicurezza.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Possono presentare domanda le piccole imprese in attività, esercenti attività economiche in posto fisso che non abbiano ottenuto la liquidazione del contributo del Fondo Sicurezza, in riferimento alla stessa localizzazione, almeno una volta negli ultimi tre anni (2017,2018,2019).

Per piccola impresa si intende quella che occupa meno di 50 addetti e che realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro.  

Cosa finanzia il bando  

Il bando finanzia l'acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza.

Quali sono le spese ammissibili 

Sono ammissibili a contributo le spese sostenute per l'acquisto di:

  • Sistemi di videoallarme antirapina in grado di interagire direttamente con gli apparati in essere presso le sale e le centrali operative della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, conformemente ai principi predisposti dal Garante per la protezione dei dati personali in materia di videosorveglianza;
  • Sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi antintrusione con allarme acustico e nebbiogeni;
  • Altri sistemi passivi quali casseforti, blindature, antitaccheggio, inferriate, vetri antisfondamento e sistemi integrati di verifica, contabilizzazione e stoccaggio denaro (l’elenco è esaustivo).

Per tutte le tipologie è ammissibile solo l’acquisto di beni nuovi.

Misura del contributo a fondo perduto

Il fondo prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 40 % fino ad un massimo di:

  • 2.400,00 euro per sistemi di videoallarme antirapina;
  • 960,00 euro per sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi antintrusione con allarme acustico e nebbiogeni, alti sistemi passivi quali casseforti, blindature, antitaccheggio, inferriate, vetri antisfondamento e sistemi integrati di verifica, contabilizzazione e stoccaggio denaro. 

Nel caso in cui l'unità locale presso la quale si realizza l'intervento sia situata in uno dei comuni aderenti al fondo per la sicurezza, il contributo concesso sale al 50 % fino ad un massimo di:

  • 3.000,00 euro per i sistemi di videoallarme antirapina;
  • 1.200,00 euro per sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi antintrusione con allarme acustico e nebbiogeni, alti sistemi passivi quali casseforti, blindature, antitaccheggio, inferriate, vetri antisfondamento e sistemi integrati di verifica, contabilizzazione e stoccaggio denaro. 

 

Potrebbe interessarti anche...

Dal 10 settembre 2019 riaprirà il Fondo Sicurezza della Camera di Commercio di Modena con l’importante novità che potranno fare domanda le imprese di tutti i settori economici.

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.