La Camera di Commercio di Vicenza ha pubblicato l'edizione 2022 del Bando per contributi a supporto della digitalizzazione delle imprese finalizzato a:
Il Bando Digitalizzazione delle Camera di Commercio di Vicenza prevede la concessione di un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 2.000 euro, su una spesa minima di 4.000 euro.
Non è previsto un limite massimo per i costi sostenuti dall’impresa.
Alle imprese in possesso del rating di legalità sono attribuiti ulteriori 200 euro, che si sommano al contributo spettante.
Il Bando Digitalizzazione della Camera di Commercio di Vicenza finanzia le spese di consulenza e i costi di servizio (tassativamente escluso l’acquisto di beni materiali), sostenuti e interamente pagati nel periodo che decorre dal 1°gennaio 2022 fino al 30 settembre 2022, relativi a:
Possono beneficiare dei contributi previsti dal Bando per la Digitalizzazione della Camera di Commercio di Vicenza le imprese di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza, ed in regola con il pagamento del diritto annuale (entrambi questi due ultimi requisiti devono sussistere almeno al momento della liquidazione del contributo).
Le imprese beneficiarie:
I requisiti illustrati devono essere posseduti dal momento della domanda fino a quello della liquidazione del contributo.
Le agevolazioni non potranno essere concesse ai soggetti che al momento della liquidazione del contributo abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio di Vicenza.
Sono escluse dal Bando a supporto della digitalizzazione delle imprese 2022 le imprese che risultano con lo stato domanda «ammessa» in graduatoria di ammissione per il contributo relativo al Bando a supporto della digitalizzazione delle imprese 2020 (20HT) e/o 2021 (21HT) della Camera di Commercio di Vicenza, anche se non hanno poi ricevuto effettivamente il contributo.
É necessario presentare domanda di contributo per il Bando per la Digitalizzazione della Camera di Commercio di Vicenza entro e non oltre le ore 15 del 17 marzo 2022.
SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.
La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.
Bando Cyber Security 2025: la CCIAA di Cremona, Mantova e Pavia mette a disposizione 150.000 € per supportare le MPMI del territorio in progetti di sicurezza informatica. Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese, fino a 5.000 € per impresa, su investimenti minimi di 2.000 €. Spese ammissibili dal 29 maggio 2025 al 12 gennaio 2026. Domande online dal 25 agosto al 24 settembre 2025.