Decreto Cura Italia: Prevista la trasformazione dei crediti deteriorati in crediti d'imposta

Il Decreto Cura Italia interviene a sostegno delle imprese che hanno crediti deteriorati, anche non di natura bancaria, stabilendo la possibilità di:

  • Trasformare in credito di imposta le perdite fiscali non ancora portate in diminuzione dell’imponibile al momento della cessione dei crediti stessi;
  • Trasformare in credito di imposta le Dta (deferred tax assets) relative alle eccedenze ACE non ancora dedotte né fruite tramite credito di imposta alla data della cessione del deteriorato.

Il bonus riguarda le cessioni a titolo oneroso di crediti in sofferenza di natura commerciale e finanziaria accadute tra il 17 marzo 2020 (data di entrata in vigore del decreto) ed entro il 31 dicembre 2020.

Possono beneficiare del bonus per crediti deteriorati (NPL):

  • Le società residenti; 
  • Le stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti (per le DTA).

 L’agevolazione non si applica alla cessione di crediti infragruppo.

La trasformazione delle Dta avviene alla data della cessione dei crediti e perciò il credito d’imposta sarà per l’intero ammontare alla data della cessione degli Npl.

Il credito d’imposta nato nel 2020 è immediatamente compensabile e verrà monitorato nella dichiarazione del 2021.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.