La Regione incentiva le certificazioni ambientali per promuovere l'attrattività

In particolare, all’art.6 (comma 1) della presente Legge la Regione ha previsto la stipula di Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese aventi per oggetto nuovi insediamenti produttivi di imprese o aggregazioni di imprese, progetti di crescita e programmi di riconversione produttiva, che si caratterizzino oltre che per la capacità di innovazione anche per la sostenibilità ambientale e sociale. Gli interventi sono sostenuti attraverso agevolazioni alle imprese sotto forma di contributi in conto capitale o contributi sugli interessi di finanziamento, anche mediante i fondi di rotazione previsti all'interno dei programmi regionali di settore (comma 3). Per garantire l’accesso la Regione approva il Bando per gli Accordi che ne definisce i criteri di partecipazione (comma 4).
Nei contenuti dell’Accordo (art.7) la legge prevede una riduzione delle spese di istruttoria per il rilascio delle autorizzazioni ambientali pari al 25% per le imprese registrate ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 EMAS o del 15% per quelle certificate secondo la norma UNI EN ISO 14001 (comma 5). Nel caso di nuove imprese la disposizione trova applicazione se la registrazione o la certificazione sopra richiamate sono conseguite entro due anni dal rilascio del titolo. In tale caso è rimborsata la quota corrispondente alla riduzione prevista (comma 6).
 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.