MASAF: contributi per l'ammodernamento dei macchinari agricoli

Il MASAF ha messo a disposizione 400 milioni di euro per l'ammodernamento del parco macchine attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili atte a consentire un minore impatto ambientale nel settore agricolo. L’intervento consiste nell’erogazione di un contributo a fondo perduto per l’acquisto di macchine ed attrezzature per l’agricoltura di precisione, la sostituzione di veicoli fuori strada per agricoltura e zootecnia e per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque.

Questo Avviso del MASAF è gestito operativamente dalle singole Regioni tra le quali sono ripartiti i 400 milioni di euro totali messi a disposizione.

Quali caratteristiche hanno i contributi per l'ammodernamento dei macchinari agricoli?

Il sostegno pubblico è concesso nella forma di contributo a fondo perduto. L’aliquota di contributo è così fissata:

  • l’80 % dell’importo dei costi di investimento ammissibili nel caso di giovani agricoltori;
  • il 65 % dell’importo dei costi di investimento ammissibili negli altri casi.

Quali interventi finanziano i contributi per l'ammodernamento dei macchinari agricoli?

Le domande di contributo dovranno riguardare esclusivamente investimenti finalizzati all’ammodernamento del parco macchine agricole, oltre agli investimenti nei sistemi di agricoltura di precisione per l’efficientamento della produzione agricola.

I progetti devono inoltre garantire il rispetto del principio di non arrecare un danno significativo (do no significant harm – DNSH) e contribuire al miglioramento climatico e alla trasformazione digitale (“principio del tagging climatico digitale”). Il rispetto dei principi di non arrecare un danno significativo e di tagging climatico-digitale sono elementi obbligatori e condizioni di ammissibilità della spesa.

Quali spese agevolano i contributi per l'ammodernamento dei macchinari agricoli?

Sono ammissibili le spese sostenute dai beneficiari per le seguenti tipologie di macchinari ammessi al finanziamento, nel rispetto del principio del DNSH:

  • a) Supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione

1. Macchine, motrici e operatrici, dispositivi e macchine di supporto quali, ad esempio, sistemi di sensori in campo, stazioni meteo e APR (droni), strumenti e dispositivi per il carico e lo scarico, la movimentazione, la pesatura e la cernita automatica dei pezzi, dispositivi di sollevamento e manipolazione automatizzati, Automated Guided Vehicles (AGV) e sistemi di convogliamento e movimentazione flessibili, e/o dotati di riconoscimento dei pezzi, che soddisfino almeno uno dei seguenti requisiti:

 ➢ presenza o compatibilità con un sistema ISOBUS o equivalente con funzionalità task controller;

 ➢ presenza di un sistema di interconnessione leggera che sia in grado di trasmettere dati in uscita, funzionali, a titolo esemplificativo, a soddisfare i requisiti ulteriori di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto e di monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo;

 ➢ presenza di un sistema di guida automatica o semi automatica;

 ➢ presenza di un sistema di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;

 ➢ presenza di soluzioni proprietarie per controllo a rateo variabile, controllo sezioni o strategie di guida parallela.

2. Macchine ed attrezzature di precisione per ridurre l’utilizzo dei fitofarmaci ed ottimizzare l’utilizzo dei fertilizzanti, per migliorare la sostenibilità dei processi produttivi e proteggere l’ambiente.

3. Macchine ed attrezzature dedicate al settore zootecnico caratterizzate da un elevato livello tecnologico e di automazione, quali: macchine il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti (es. automazione e digitalizzazione dell’alimentazione animale); macchine utensili e impianti per la realizzazione di prodotti mediante la trasformazione dei materiali e delle materie prime (mangimi per il processo produttivo aziendale); sistemi di monitoraggio in process per assicurare e tracciare la qualità del prodotto o del processo produttivo e che consentono di qualificare i processi di produzione in maniera documentabile e connessa al sistema informativo di fabbrica. Per tali macchine/attrezzature è necessario il soddisfacimento di almeno uno dei seguenti requisiti:

➢ presenza di un sistema di interconnessione leggera sia in grado di trasmettere dati in uscita, funzionali, a titolo esemplificativo, a soddisfare i requisiti ulteriori di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto e di monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo;

➢ presenza di un sistema di monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori.

Qualora le macchine riportate nel punto a) siano dotate di motore, questo deve essere elettrico o a biometano. Si precisa che il punto a) non riguarda i veicoli fuoristrada.

  • b) Sostituzione di veicoli fuoristrada (trattori) per agricoltura e zootecnia che soddisfino entrambi i seguenti requisiti:

➢ siano dotati di motore esclusivamente elettrico o a biometano (non sono ammessi veicoli ibridi). In questo caso i produttori di biocarburanti e biometano gassosi e di biocarburanti devono fornire certificati (prove di sostenibilità) rilasciati da valutatori indipendenti, come disposto dalla direttiva RED II (direttiva (UE) 2018/2001); gli operatori devono acquistare certificati di garanzia di origine commisurati all’uso previsto;

➢ siano destinati ad attività agricole o zootecniche.

L’acquisto dei veicoli sopra indicati è autorizzato solo in caso di sostituzione di veicoli più inquinanti, al fine di rispettare il principio “non arrecare un danno significativo”. Pertanto, la domanda di sostegno dovrà identificare in maniera univoca il veicolo sostituito.

  • c) Supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque: 

sistemi di gestione intelligente dell’irrigazione attraverso remote sensing (ad es. dati satellitari Sentinel 2) e/o proximal sensing (ad es., dati da drone, da sensori o da centraline a terra) per la misura delle variabili meteorologiche, dell’umidità e caratteristiche del suolo e della coltura e utilizzo di sistemi di supporto alle decisioni (DSS) per la stima dei fabbisogni irrigui delle colture e la gestione irrigua di precisione, che consentano di stabilire le strategie migliori per ottimizzare la resa e minimizzare l’uso di risorse idriche anche collegati a sistemi di informazione in tempo reale su smartphone o di gestione automatizzata dei sistemi irrigui (es. tecnologie di irrigazione a pioggia a rateo variabile). In questo ambito i beni finanziabili finalizzati all’implementazione di smart technologies per l’irrigazione e la gestione delle acque nelle aziende agricole possono essere costituiti da:

 ➢ beni materiali (beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0”);

 ➢ beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali “Industria 4.0”.

Gli investimenti previsti non possono essere avviati prima della presentazione della domanda di contributo.

I lavori si considerano avviati qualora ricorra una delle seguenti condizioni:

  • risultino sottoscritti contratti per la realizzazione o la fornitura dei beni oggetto dell’investimento;
  • risultino già pagati, anche solo parzialmente e a qualunque titolo (es. acconto, caparra confirmatoria). Non rientrano in questa categoria le spese propedeutiche alla predisposizione dell’investimento, quali onorari di professionisti e consulenti;
  • nel caso di acquisto di beni (macchinari, attrezzatura, impianti) che risultino già consegnati;

Risulta altresì ammissibile il costo della perizia asseverata, allegato necessario della domanda di pagamento a saldo, nei limiti del 5% della spesa riferita alle altre voci.

Per gli investimenti di cui alle lettere a) e c) delle spese ammissibili, la spesa massima ammissibile è pari ad euro 35.000.

Per gli investimenti di cui alla lettera b) delle spese ammissibili​la spesa massima ammissibile è pari ad euro 70.000.

Per gli investimenti di cui alle lettere a) e c), eventuali proposte progettuali di importo compreso tra euro 35.000,00 e 70.000,00 potranno essere comunque finanziate ed il contributo concedibile sarà calcolato sulla spesa ammissibile di euro 35.000,00. Per gli investimenti di cui alla lettera b), eventuali proposte progettuali di importo superiore a euro 70.000,00 potranno essere comunque finanziate ed il contributo concedibile sarà calcolato sulla spesa ammissibile di euro 70.000,00.

Chi può beneficiare dei contributi per l'ammodernamento dei macchinari agricoli?

I beneficiari sono:

  • le imprese agro-meccaniche;
  • le micro, piccole e medie imprese agricole e le loro cooperative e associazioni.

Il richiedente, alla data di presentazione della domanda di sostegno e della domanda di pagamento, deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • appartenere a una delle categorie indicate in precedenza;
  • essere iscritto alla competente CCIAA ed essere titolare di Partita IVA;
  • avere Fascicolo Aziendale confermato e aggiornato e risultare iscritte all’Anagrafe regionale delle Aziende Agricole con posizione debitamente validata e fascicolo dematerializzato. In Anagrafe dovrà essere compilata, obbligatoriamente, la sezione “dimensione azienda” del fascicolo anagrafico aziendale al fine di attestare la dimensione dell’impresa (micro, piccola, media);
  • nel caso di sostituzione di veicoli fuoristrada (trattori) per agricoltura e zootecnia impegnarsi a sostituire altro veicolo di proprietà del medesimo soggetto beneficiario, che dovrà essere rottamato;

Nel caso di imprese agro-meccaniche: per essere ammissibili dovranno inoltre risultare iscritte al momento della domanda all’Albo regionale delle imprese agro-meccaniche,

Nel caso di imprese agricole, per essere ammissibile il richiedente dovrà inoltre essere “agricoltore attivo” .

Sono escluse dal presente bando le grandi imprese.

Gli investimenti finanziati devono essere realizzati sul territorio della regione che ha emanato il Bando per il quale si presenta domanda di contributo. Tale condizione si considera soddisfatta quando:

  • imprese agricole: l’Unità Tecnico Economica a cui sono riferiti gli investimenti è ubicata in regione;
  • imprese agro-meccaniche: la sede operativa in cui sono ubicati gli investimenti è ubicata in regione;
  • il soggetto si impegna a mantenere gli investimenti all’interno del territorio della regione fino alla conclusione del periodo vincolativo ex post.

Quando presentare la domanda per  i contributi per l'ammodernamento dei macchinari agricoli?

Ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda. Le domande saranno sottoposte ad una procedura di valutazione a graduatoria.

Aggiornamento al 10/04/24: prorogata la scadenza per la presentazione delle richieste di contributo previste dal Bando ammodernamento macchinari agricoli del MASAF.
 

Di seguito, l'elenco delle regione/province autonome che hanno prorogato il Bando:

  • Abruzzo: 31/05/2024
  • Basilicata: 10/05/2024
  • Bolzano: 31/05/2024
  • Calabria: 31/05/2024
  • Campania: 31/05/2024
  • Emilia-Romagna: 10/05/2024
  • Friuli-Venezia Giulia: 31/05/2024
  • Lazio: 31/05/2024
  • Liguria: 31/05/2024
  • Lombardia: 31/05/2024
  • Marche: 31/05/2024
  • Molise: 31/05/2024
  • Piemonte: 31/05/2024
  • Puglia: 31/05/2024
  • Sardegna: 31/05/2024
  • Sicilia: 31/05/2024
  • Toscana: 31/05/2024
  • Umbria: 31/05/2024
  • Valle d'Aosta: 31/05/2024
  • Veneto: 31/05/2024

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.