Regione Emilia Romagna: Contributi a fondo perduto per imprese, con sede in Emilia Romagna, di produzione cinematografica e audiovisiva

La Regione Emilia-Romagna finanzia le imprese di produzione di opere cinematografiche ed audiovisive, con sede in Emilia-Romagna, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese sostenute nella fase di scrittura e sviluppo di opere cinematografiche ed audiovisive che abbiano la potenzialità per essere prodotte e diffuse in ambito sia nazionale sia internazionale.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Possono presentare domanda di contributo le imprese che esercitano attività di produzione audiovisiva, cinematografica o televisiva che abbiano sede legale in Emilia-Romagna oppure unità operativa attiva sul territorio regionale da almeno 12 mesi.

L'impresa richiedente deve possedere la maggioranza dei diritti relativi al progetto per il quale presentano domanda. Se il progetto è un adattamento di un'opera originale, l'impresa deve dimostrare che detiene i diritti di adattamento dell'opera stessa, attraverso un contratto di opzione o un contratto di cessione.

Cosa finanzia il contributo a fondo perduto 

Il bando finanzia le seguenti tipologie di opere:

  • a) Opere cinematografiche a contenuto narrativo (con durata superiore a 52 minuti), ossia opere destinate prioritariamente alla visione nelle sale cinematografiche;
  • b) Opere televisive a contenuto narrativo, ossia film (con durata superiore a 52 minuti) o serie (almeno due episodi con durata complessiva pari o superiore a 90 minuti) destinati prioritariamente alla diffusione attraverso un’emittente televisiva;
  • c) Opere web a carattere narrativo, ossia opere destinate alla diffusione mediante fornitori di servizi media audiovisivi (con durata superiore a 52 minuti);
  • d) Documentari, o serie di documentari, ossia opere audiovisive la cui enfasi creativa è posta prioritariamente su avvenimenti, luoghi o attività reali, anche mediante immagini di repertorio, e in cui gli eventuali elementi inventivi o fantastici sono strumentali alla rappresentazione e documentazione di situazioni e fatti;
  • e) Cortometraggi d’animazione a contenuto narrativo ossia opere audiovisive, anche seriali, aventi durata inferiore o uguale a 52 minuti.

Tutte le opere audiovisive possono essere realizzate, sia parzialmente sia integralmente, con tecniche di animazione. 

Quali sono le spese ammissibili

Sono da ritenersi ammissibili tutte le spese relative a:

  • Scrittura sceneggiatura e/o trattamento fino alla versione definitiva;
  • Eventuali traduzioni di dossier del progetto e/o differenti versioni della sceneggiatura;
  • Opzione e acquisizione diritti;
  • Attività di ricerca, inclusi i sopralluoghi presso specifiche location individuate dal soggetto proponente (per l’animazione: ricerca grafica);
  • Ricerca di materiale d’archivio;
  • Realizzazione di uno storyboard;
  • Ricerca tecnici principali e casting;
  • Preparazione budget preventivo produzione;
  • Preparazione di un piano finanziario;
  • Partecipazione a laboratori, workshop, training, work in progress;
  • Partecipazione a co-production market finalizzata alla ricerca di partner, finanziatori, coproduttori, distributori;
  • Preparazione strategie iniziali di marketing e di promozione dell’opera inclusi pilota, trailer e teaser.

Misura del contributo a fondo perduto 

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili e di importo massimo fino a 15.000 euro.

Quando presentare domanda

È possibile presentare domanda di contributo dalle ore 16:00 del 27 gennaio 2021 fino alle ore 16:00 del 28 febbraio 2021.

 

Potrebbe interessarti anche...

La Regione Emilia Romagna finanzia le imprese nazionali, europee ed extraeuropee di produzione di opere cinematrografiche e audiovisive, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto fino a 150.000 euro per le opere cinematografichee televisive, fino a 50.000 euro per i documentari e fino a 25.000 euro per le opere web. Previste due sessioni per la presentazione delle domande di contributo. 

  

Aperto fino al 31 marzo 2019 il bando della Regione Emilia Romagna che finanzia le opere cinematografiche e audiovisive.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.

Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.