Pubblicato il Bando per il sostegno allo sviluppo delle start up innovative della Regione Emilia Romagna che finanzia progetti finalizzati alla realizzazione di piani imprenditoriali di investimento per lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business.
Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, nella forma del conto capitale, fino al 40% della spesa ammissibile e per un importo non superiore a euro 150.000.
La misura del contributo è incrementata del:
OPPURE
OPPURE
OPPURE
La liquidazione del contributo avverrà in soluzione unica a saldo.
Il Bando finanzia progetti finalizzati alla realizzazione di piani imprenditoriali di investimento per lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business.
L’investimento complessivo per la realizzazione dei progetti dovrà avere una dimensione finanziaria non inferiore a 100.000 euro, ridotta a 50.000 euro per le Industrie culturali e creative e Innovazione nei servizi.
In particolare, i progetti:
È prevista la possibilità di accompagnare i progetti con una relazione di supporto effettuata da un “soggetto accompagnatore” con cui la startup sia entrata in relazione negli ultimi 2 anni, in particolare si fa riferimento a:
OPPURE
Il Bando finanzia le seguenti spese:
Le spese dovranno essere riferite al periodo intercorrente tra la data di presentazione della domanda e il 31/12/2023.
Possono presentare domanda per beneficiare del contributo previsto dal Bando le imprese che possiedono le dimensioni di micro o piccola impresa.
Le imprese devono possedere, alla data della domanda, i seguenti requisiti soggettivi di ammissibilità:
Sono escluse le imprese agricole.
Sarà possibile presentare domanda di contributo, esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 13.00 del 17 gennaio 2023 alle ore 13.00 del 17 febbraio 2023.
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.