Regione Lombardia: Contributi per abbattimento interessi sui finanziamenti per liquidità e investimenti

La Regione Lombardia, unitamente a Unioncamere Lombardia, ha pubblicato il Bando FAiCREDITO Rilancio 2021 allo scopo di migliorare le condizioni di accesso al credito da parte delle MPMI intervenendo con contributi a fondo perduto per l’abbattimento tassi, sia su finanziamenti per la liquidità, sia su finanziamenti per investimenti così da aiutare le imprese a superare questa fase di difficoltà e a investire per il rilancio del business.

Chi può richiedere gli incentivi

Possono accedere ai contributi le micro piccole e medie imprese di tutti i settori economici, che presentino i seguenti requisiti:

  • essere MPMI;
  • avere sede operativa e/o legale in Lombardia ed essere iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia;
  • essere in regola con il pagamento del diritto camerale;
  • essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori come attestato dal DURC on line;
  • avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste ;
  • non avere forniture in essere con una delle Camere di Commercio lombarde;
  • non essere in procedura concorsuale per insolvenza anche se in difficoltà al 31/12/2019;

Tutti i requisiti devono essere posseduti dal momento della presentazione domanda fino a quello dell’erogazione del contributo.

Caratteristiche dell'agevolazione 

Possono beneficiare del contributo in conto abbattimento tassi di interesse le imprese che stipulino un contratto di finanziamento con un istituto di credito e/o con un Confidi  per operazioni di liquidità o di investimento.

Gli istituti di credito, i Confidi e Finlombarda S.p.A. per la misura per la patrimonializzazione, potranno acquisire forme di garanzia in coerenza con le loro politiche del credito, ivi incluse, nel rispetto del cumulo dei rispettivi regimi di aiuto eventuali garanzie pubbliche nazionali o regionali. I finanziamenti agevolati dal contributo possono infatti anche essere garantiti, a titolo esemplificativo, oltre che da un Confidi anche dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. 

I finanziamenti agevolati dal contributo devono essere destinati ad operazioni di liquidità o di investimento, come specificato dal contratto di finanziamento.

La domanda di contributo può essere presentata:

  • direttamente dall’impresa una volta ottenuto il finanziamento da un istituto di credito

oppure

  • per il tramite di un Confidi dal quale l’impresa ha ottenuto l’eventuale garanzia ed il supporto all’istruttoria della pratica di finanziamento da un istituto di credito.

Limitatamente alla misura a favore del rafforzamento patrimoniale delle PMI sono ammissibili al contributo in conto interessi anche i contratti di finanziamento stipulati con Finlombarda S.p.A..

Il contratto di finanziamento agevolabile deve avere le seguenti caratteristiche:

Valore minimo

agevolabile

Valore massimo agevolabile

Tasso massimo agevolabile

Durata minima e massima del finanziamento limite agevolabile

Contributo massimo erogabile

Data di stipula del finanziamento a partire dal

€ 10.000

€ 150.000

TAEG 3%

da 12 a 72 mesi

di cui massimo

24 mesi di pre

ammortamento

€ 10.000

+ eventuali

€ 1.000 in caso di garanzia di un Confidi

1° gennaio 2021

Sono ammissibili esclusivamente i finanziamenti con un tasso applicato dell’intermediario finanziario nel limite massimo del 5% (TAN).

I finanziamenti agevolati dal contributo devono essere destinati ad operazioni di liquidità, come specificato dal contratto di finanziamento, per far fronte all’attuale situazione di emergenza ovvero ad operazioni di investimento per il rilancio delle imprese.

I finanziamenti saranno agevolati fino ad un importo massimo di 150.000 euro anche nel caso in cui si presentino finanziamenti di importo superiore.

In caso di finanziamenti con Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) superiore al 3%, il contributo viene calcolato sulla base di tale massimale.

L’intervento prevede l’assegnazione di un contributo in abbattimento del tasso di interesse, applicato al finanziamento agevolabile, fino al 3% (TAEG) e comunque nel limite massimo di 10.000 euro.

Qualora il TAEG attribuito al finanziamento risultasse pari o inferiore al tasso di abbattimento applicabile, si procederà all’abbattimento totale del tasso di interesse.

Il calcolo del beneficio terrà conto della periodicità delle scadenze del piano di ammortamento (mensile, trimestrale e semestrale) considerando come agevolabile il termine minimo di 12 mesi e massimo di 72 mesi anche per contratti di durata superiore. Sono ammissibili anche i contratti che prevedono un periodo di preammortamento, per i quali il periodo massimo agevolabile di preammortamento è di 24 mesi.

Ogni impresa può presentare una sola domanda relativa a un solo contratto di finanziamento.

Non sono ammesse le rinegoziazioni di contratti già in essere.

Quali sono modalità e tempistiche per presentare la domanda

Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 14.00 del 19 luglio 2021 fino alle ore 12.00 del 12 novembre 2021.

Per richiedere informazioni compila il form che trovi in basso oppure alla tua sinistra! 


 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 Bando Impresa sostenibile 2025 – Fino a 50.000 € a fondo perduto per la transizione ecologica delle PMI

Bando Impresa sostenibile 2025: la CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi sostiene le PMI del territorio con contributi a fondo perduto fino a 50.000 € per investimenti in impianti e tecnologie green e fino a 20.000 € per percorsi di certificazione energetica. Spese ammissibili dal 31 luglio 2025 al 31 ottobre 2026. Domande online dal 4 settembre al 31 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 15/09/2025 Voucher doppia transizione digitale ed ecologica 2025 – CCIAA Roma: fino a 10.000 € a fondo perduto per le PMI

Voucher doppia transizione 2025: la CCIAA di Roma sostiene le MPMI con contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione (robotica, AI, e-commerce, cybersecurity, IoT) o di efficienza energetica (fotovoltaico, pompe di calore, audit e certificazioni). Cofinanziamento pari al 70% delle spese, con investimento minimo di 3.000 €. Domande online dal 15 al 25 settembre 2025.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Ri.Circo.Lo. 2025 – Fino a 1 milione di euro per progetti di economia circolare nella filiera alimentare

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando Ri.Circo.Lo. 2025, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, con una dotazione iniziale di 2,3 milioni di euro. L’iniziativa sostiene le PMI che investono in progetti per la riduzione degli sprechi e il riciclo dei rifiuti alimentari, promuovendo modelli di simbiosi industriale, ecodesign, preparazione al riutilizzo e riciclaggio.