Regione Marche: Contributi a fondo perduto per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per l'innovazione dei processi produttivi.

La Regione Marche intende sostenere le micro, piccole, medie e grandi imprese con sede sul territorio marchigiano che sviluppano progetti di innovazioni di prodotto o di processo aventi un livello di maturità tecnologica avanzato ed in grado di apportare un contributo sostanziale allo sviluppo sostenibile, alla centralità e sicurezza della persona e all’inclusione sociale e che siano finalizzate ad un effettivo trasferimento di conoscenze, competenze e tecnologie innovative nei processi produttivi.

I progetti devono rientrare negli ambiti di specializzazione produttiva e le traiettorie di innovazione emerse durante il processo di scoperta imprenditoriale della “Strategia regionale di specializzazione intelligente 2021-2027

Lo stanziamento complessivo è pari a € 45.000.000 e sarà distribuito a seconda degli ambiti della Strategia di specializzazione intelligente del progetto presentato.

Che contributo prevede il Bando della Regione Marche per la ricerca industriale e sviluppo sperimentale?

Il contributo previsto dal Bando della Regione Marche, in conto capitale alla spesa sostenuta dalle imprese per la realizzazione dei progetti, si articola come segue:

  • Micro e piccole imprese in forma aggregata: 75% per la Ricerca Industriale e 55% per lo sviluppo sperimentale
  • Micro e piccole imprese in forma singola: 65% per la Ricerca Industriale e 40% per lo sviluppo sperimentale
  • Medie imprese in forma aggregata: 70% per la Ricerca Industriale e 45% per lo sviluppo sperimentale
  • Medie imprese in forma singola: 55% per la Ricerca Industriale e 30% per lo sviluppo sperimentale
  • Grandi imprese in forma aggregata: 60% per la Ricerca Industriale e 35% per lo sviluppo sperimentale

Il Bando della Regione Marche prevede che per progetti che ricadono negli ambiti Sistema casa e arredo, Sistema moda e persona, Meccanica ed Engineering, Sistema agroalimentare, Prodotti e servizi per la salute i massimali di investimento sono i seguenti:

  • Se in forma singola saranno sostenuti investimenti superiori a € 250.000 e fino ad un massimo di € 800.000.
  • Se in forma aggregata saranno sostenuti investimenti superiori a € 900.000 e fino ad un massimo di € 2.500.000.

mentre per i progetti che ricadono negli ambiti Prodotti e servizi per la cultura e l’educazione e Economia dei servizi e del turismo​ i massimali di investimento sono i seguenti:

  • Se in forma singola saranno sostenuti investimenti superiori a € 100.000 e fino ad un massimo di € 320.000.
  • Se in forma aggregata saranno sostenuti investimenti superiori a € 360.000 e fino ad un massimo di € 1.000.000.

    Quali sono gli interventi finanziati dal Bando della Regione Marche per la ricerca industriale e sviluppo sperimentale?

    Gli interventi finanziati dal Bando della Regione Marche devono prevedere la compresenza di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale. I progetti devono risultare coerenti con gli ambiti di specializzazione produttiva e le traiettorie di innovazione emerse durante il processo di scoperta imprenditoriale della “Strategia regionale di specializzazione intelligente 2021-2027”.

    Inoltre saranno finanziati progetti finalizzati allo sviluppo di innovazioni di prodotto e di servizio o di processo aventi un livello di maturità tecnologica avanzato pari ad almeno TRL 6, come definito dalla Commissione Europea nel programma Horizon 2020: “Tecnologia dimostrata in ambiente rilevante (o industriale)".

    Quali spese finanzia il Bando della Regione Marche per la ricerca industriale e sviluppo sperimentale?

    La misura della Regione Marche per la ricerca industriale e sviluppo sperimentale finanzia le spese strettamente attinenti al progetto presentato e direttamente imputabili alle attività di ricerca e sviluppo e secondo una delle due opzioni a scelta dalle imprese, come segue:

    Opzione 1

    • spese del personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario in funzione delle ore effettivamente lavorate sul progetto, determinate con modalità semplificata attraverso l’applicazione del “costo standard unitario”;
    • costi relativi a strumentazioni ed attrezzature nuove di fabbrica, nella misura e per il periodo in
    • cui sono utilizzati per il progetto, acquistate da soggetti terzi nel periodo di realizzazione dello stesso.
    • costi per servizi di consulenza, prestazioni di terzi e beni immateriali (risultati di ricerca, brevetti,
    • know-how e diritti di licenza) acquisiti ai fini del progetto da fonti esterne alle normali condizioni
    • di mercato;
    • costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi direttamente imputabili al progetto;
    • spese generali (d’ufficio e amministrative).

    Opzione 2

    • spese del personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario in funzione delle ore effettivamente lavorate sul progetto, determinate con modalità semplificata attraverso l’applicazione del “costo standard unitario”;
    • altre spese: quale somma delle spese di cui alle lettere b), c) d) ed e) dell’Opzione 1, calcolate con tasso forfettario fino al 40% della spesa del personale impegnato nella realizzazione del progetto.

    Le spese devono essere sostenute a partire dalla data di avvio del progetto ed entro la data di conclusione dello stesso, fermo restando che dette spese possono essere pagate e quietanzate entro i successivi 60 giorni.

    Chi può beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando della Regione Marche per la ricerca industriale e sviluppo sperimentale?

    Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando della Regione Marche per la ricerca industriale e sviluppo sperimentale le micro, piccole, medie e grandi imprese, sia in forma singola che aggregata, che abbiano sede dell’investimento ubicata nel territorio delle Marche.

    Quando presentare la domanda per partecipare al Bando della Regione Marche per la ricerca industriale e sviluppo sperimentale?

    È possibile presentare domande per fare richiesta dei contributi previsti dal Bando della Regione Marche per la ricerca industriale e sviluppo sperimentale dalle ore 10:00 del 29 maggio 2023 e fino alle ore 13:00 del 24 luglio 2023 in modalità telematica.

    La procedura di selezione delle domande e valutazione dei progetti sarà di tipo valutativo a graduatoria.

    Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it 

    Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
    Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

    Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

    Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

    Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

    Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

    Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

    Procedura a sportello.

    Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

    La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

    L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

    Potranno essere finanziati interventi in: 

    • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
    • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

    Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

    Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

    La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

    Finanziati interventi per: 

    • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
    • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

    Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

    Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

    Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.