Regione Veneto - Bando per la promozione dell'economia circolare

La Regione Veneto promuove un bando destinato a sostenere mediante contributi a fondo perduto gli investimenti:

- in azioni di prevenzione della produzione di rifiuti nel comparto produttivo con il finanziamento di interventi per l’utilizzo di sottoprodotti nell’ambito di specifiche filiere produttive e meccanismi di simbiosi industriale, oltre che al ricorso a tecnologie innovative fondamentali per convertire i processi produttivi verso modalità di produzione a minor impatto ambientale, utilizzo più efficiente delle materie prime e minor produzione di rifiuti o di rifiuti meno pericolosi;

- nella promozione di pratiche di ecodesign sostenibile dei prodotti, allungando la vita del prodotto stesso con la realizzazione di prodotti e componenti con un maggior indice di riparabilità e manutenzione o con il reimpiego del prodotto, anche a seguito di eventuale manutenzione oppure permettendo più agevolmente il disassemblamento delle diverse componenti oppure modificandone i materiali costruttivi favorendone in questo modo il recupero, il trattamento e la riciclabilità; - nella valorizzazione dei rifiuti tramite il riutilizzo di nuovi prodotti circolari derivanti dal recupero o dalla preparazione per il riutilizzo, in sostituzione di materie prime o di additivi nei cicli produttivi. 

Quali agevolazioni prevede il Bando per la promozione dell'economia circolare della Regione Veneto?

L’impresa richiedente il sostegno può scegliere, ai fini dell’erogazione del sostegno, fra uno dei seguenti regimi di aiuto:

  • regime “de minimis” così come disciplinato dal Regolamento UE n. 2023/2831. In questo caso l’agevolazione è subordinata, in particolare, al rispetto dei massimali previsti dal precitato Regolamento europeo n. 2023/2831, ai sensi del quale le agevolazioni possono avere un importo massimo complessivo di euro 300.000,00 nell’arco di tre anni.  L’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, è del 70% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto.Sono ammissibili ai fini del presente bando gli interventi con importi complessivi di spesa ammissibile non inferiori a euro 50.000,00 (contributo minimo euro 35.000,00) e fino ad un massimo di euro 300.000,00 (contributo massimo concedibile euro 210.000,00).
  • regime di esenzione così come disciplinato dal Regolamento (UE) n. 651/2014, articolo 47 “Aiuti agli investimenti per il riciclaggio e il riutilizzo dei rifiuti ”. Per le micro e piccole imprese l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale, è del 55% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto. Per le medie imprese l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale, è del 45% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto. Sono ammissibili ai fini del presente bando interventi con importi complessivi di spesa ammissibile non inferiori a euro 300.000,00 e fino ad un massimo di euro 2.000.000,00.

Che interventi finanzia il Bando per la promozione dell'economia circolare della Regione Veneto?

Gli interventi di cui al presente bando devono essere realizzati sul territorio della Regione del Veneto, in relazione all’unità locale/sede operativa del richiedente.

La localizzazione dell’intervento è definita dalla presenza in Veneto di un’unità locale o sede operativa in cui viene svolta l’attività di progetto, da indicare nella domanda di sostegno. le tipologie d'intervento ammissibili al sostegno sono:

  • reingegnerizzazione del prodotto e/o del packaging del prodotto al fine di favorirne la durabilità, la riparabilità o le modalità di recupero, ivi inclusi gli impianti pilota; 
  • reingegnerizzazione impiantistica del processo o del prodotto volte alla sostituzione di materie prime o additivi utilizzati nel ciclo produttivo con rifiuti, End of Waste (già autorizzati o da autorizzare) o sottoprodotti, ivi inclusi gli impianti pilota;
  • reingegnerizzazione del ciclo produttivo e/o modifiche gestionali del ciclo produttivo e della supply chain al fine di migliorare l’efficienza nella produzione tramite la riduzione dei consumi di risorse e degli scarti di lavorazione, ivi inclusi gli impianti pilota;
  • reingegnerizzazione del ciclo produttivo, anche in sinergia con diverse realtà produttive, che prevenga la produzione di rifiuti attraverso la creazione di una filiera di sottoprodotti.

Nel caso di interventi in regime di aiuti in esenzione, l’intervento dovrà avere inizio successivamente alla presentazione della domanda di sostegno oppure dovrà essere tecnicamente motivata l'installazione di una componente aggiuntiva in una struttura già esistente per la quale non vi è un equivalente meno rispettoso dell'ambiente al fine di verificare le condizioni previste per i costi ammissibili dal Regolamento (UE) n. 651/2014, articolo 47. 

I progetti devono essere realizzati nel periodo di ammissibilità degli interventi e della spesa come di seguito specificato: 

  • Regime De minimis: 1 gennaio 2023 - fino alla data di conclusione del progetto ai sensi dell’art. 15 del presente bando.
  • Regime in esenzione: Data di presentazione della domanda di sostegno - fino alla data di conclusione del progetto ai sensi dell’art. 15 del presente bando.

Rientrano tra le spese ammissibili:

  • Acquisto di impianti, macchinari, strumenti ed attrezzature 
  • Spese relative ad immobili, edifici e terreni 
  • Spese per opere edili e impiantistiche 
  • Licenze e servizi informatici inclusi servizi in cloud e software SaaS 
  • Brevetti e diritti di uso e sfruttamento
  • Consulenze specialistiche e servizi esterni
  • Spese per garanzie
  • Costi indiretti

Chi può beneficiare del Bando per la promozione dell'economia circolare della Regione Veneto?

Possono presentare domanda di sostegno i soggetti micro, piccole e medie imprese in forma singola in possesso dei seguenti requisiti:

  • Status di PMI
  • Localizzazione 
  • Obblighi presso Registro Imprese 
  • Non trovarsi nello stato di "Impresa in difficoltà"
  • Assenza di procedure in corso
  • Sostenibilità finanziaria (per PMI salvo casistiche specifiche non inquadrabili come infrastrutture o investimenti produttivi) 
  • Regolarità Contributiva 

Quando fare domanda per il Bando per la promozione dell'economia circolare della Regione Veneto?

L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista dalle ore 10.00 del giorno 23/04/2024 e sarà attiva fino alle ore 17:00 del giorno 18/07/2024.

Le agevolazioni di cui al presente Bando sono concesse sulla base di procedura a graduatoria.

 

 

 

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.