La Regione Veneto ha pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi a favore della produzione cinematografica e audiovisiva al fine di sostenere le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva in Veneto per la realizzazione esecutiva delle riprese, la realizzazione tecnica dell’opera e la post-produzione al fine di:
Possono fare richiesta di contributo le micro, le piccole e le medie imprese che realizzano investimenti per la produzione di opere audiovisive e che, alla data della presentazione della
domanda di agevolazione soddisfano i seguenti requisiti:
Non possono beneficiare dei contributi previsti dal bando le persone fisiche, nonché le fondazioni, gli istituti, le università, le associazioni e altri soggetti giuridici che operano nell’interesse pubblico.
Le imprese aventi sede legale in Paesi al di fuori del territorio dell’Unione Europea sono tenute a stipulare un accordo di coproduzione o un contratto di produzione esecutiva con un’impresa avente residenza fiscale nell’Unione, la quale si configurerà come soggetto richiedente che dovrà essere titolare di tutte le spese ammissibili.
Nel caso di coproduzioni sarà considerata beneficiaria la singola impresa che presenta la domanda. Possono far parte della coproduzione soggetti che non possiedono i requisiti previsti dal presente articolo, quali le grandi imprese, ma non possono beneficiare dell’aiuto.
Sono ammissibili ad agevolazione le opere audiovisive, realizzate in tutto o in parte in Veneto, che rientrano nelle categorie di seguito indicate:
I progetti di realizzazione delle opere audiovisive alla data di presentazione della domanda di contributo, devono possedere i seguenti requisiti:
Sono ammissibili a contributo le spese, da sostenersi nel territorio veneto per la realizzazione esecutiva delle riprese, per la realizzazione tecnica dell’opera e per la post-produzione, con riferimento alle seguenti tipologie:
Ai fini della loro ammissibilità le spese devono essere sostenute esclusivamente dal beneficiario ed essere sostenute e pagate dal giorno successivo alla presentazione della domanda di contributo.
Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto la cui percentuale, calcolata sull' ammontare delle spese ammissibili, viene determinata in ragione del punteggio attribuito alla proposta produttiva dalla Commissione tecnica di valutazione, come di seguito indicato:
da 60 a 70 punti = 20%
da 71 a 80 punti = 30%
da 81 a 90 punti = 40%
> 90 = 50%
Il contributo massimo per le sezioni fiction e animazione è di 200.000 euro mentre per le sezioni doc, short ed XR è di 30.000 euro.
La domanda di sostegno potrà essere presentata dalle ore 10.00 dell' 11 ottobre alle ore 15.00 del 13 dicembre 2021.
Le agevolazioni di cui al presente bando sono concesse sulla base di procedura valutativa con procedimento a graduatoria.
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.