Regione Veneto: Contributi a fondo perduto a favore delle imprese di produzione cinematografica ed audiovisiva

La Regione Veneto ha pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi a favore della produzione cinematografica e audiovisiva al fine di sostenere le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva in Veneto per la realizzazione esecutiva delle riprese, la realizzazione tecnica dell’opera e la post-produzione al fine di:

  • rafforzare e migliorare la competitività delle imprese di produzione cinematografica e l’indotto da queste determinato con la loro attività, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri;
  • promuovere la conoscenza del patrimonio artistico, paesaggistico e le produzioni tipiche locali della regione.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Possono fare richiesta di contributo le micro, le piccole e le medie imprese che realizzano investimenti per la produzione di opere audiovisive e che, alla data della presentazione della
domanda di agevolazione soddisfano i seguenti requisiti:

  • a. essere regolarmente iscritte come “Attiva” con codice, primario o secondario, ATECO 2007, J 59.11, codice NACE J 59.11 al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio o ad un registro equivalente in uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • b. essere produttori indipendenti;
  • c. essere produttori unici o coproduttori dell’opera audiovisiva presentata o avere un contratto di produzione esecutiva con la società di produzione dell’opera audiovisiva;
  • d. avere l’unità operativa in Italia o in altri Stati membri dell’UE. Qualora l’impresa non abbia l’unità operativa in Italia o in altri Stati membri dell’UE al momento della presentazione della domanda di contributo, l’apertura della stessa deve avvenire ed essere comunicata alla Regione del Veneto al momento della prima domanda di pagamento (anticipo o saldo) dell’intervento agevolato, pena la decadenza dal contributo concesso con conseguente revoca dello stesso;
  • e. non avere ancora avviato in Veneto i lavori per i quali richiede il contributo;

Non possono beneficiare dei contributi previsti dal bando le persone fisiche, nonché le fondazioni, gli istituti, le università, le associazioni e altri soggetti giuridici che operano nell’interesse pubblico.

Le imprese aventi sede legale in Paesi al di fuori del territorio dell’Unione Europea sono tenute a stipulare un accordo di coproduzione o un contratto di produzione esecutiva con un’impresa avente residenza fiscale nell’Unione, la quale si configurerà come soggetto richiedente che dovrà essere titolare di tutte le spese ammissibili.

Nel caso di coproduzioni sarà considerata beneficiaria la singola impresa che presenta la domanda. Possono far parte della coproduzione soggetti che non possiedono i requisiti previsti dal presente articolo, quali le grandi imprese, ma non possono beneficiare dell’aiuto.

Cosa finanzia il contributo a fondo perduto 

Sono ammissibili ad agevolazione le opere audiovisive, realizzate in tutto o in parte in Veneto, che rientrano nelle categorie di seguito indicate:

  • a. fiction: (serie televisive e lungometraggi di finzione) opere di finzione con una durata minima di 52 minuti, destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD);
  • b. animazione: lungometraggi di animazione con una durata minima di 52 minuti, a principale sfruttamento cinematografico; opere di animazione con una durata complessiva minima di 50 minuti destinate principalmente alla trasmissione televisiva (anche VoD e SVoD);
  • c. doc: documentari con una durata minima di 52 minuti, a principale sfruttamento cinematografico e documentari (singoli o serie), non principalmente destinati a sfruttamento cinematografico;
  • d. short: cortometraggi di finzione con una durata inferiore ai 52 minuti, videoclip, puntate pilota di serie con una durata inferiore ai 52 minuti;
  • e. opere di XR (Realtà Estesa): VR (Virtual reality), AR (Augmented Reality), MR (Mixed Reality).

I progetti di realizzazione delle opere audiovisive alla data di presentazione della domanda di contributo, devono possedere i seguenti requisiti:

  • a. avere una copertura finanziaria minima, dettagliata come segue:
  • - 50% del costo della copia campione 1 nel caso di progetti afferenti alle categorie fiction e animazione;
  • - 25% del costo della copia campione nel caso di progetti afferenti alle categorie doc, short e opere di XR (Realtà Estesa): VR (Virtual reality), AR (Augmented Reality), MR (Mixed Reality);
  • b. nel caso di progetti afferenti alle categorie fiction e animazione essere oggetto di un contratto di distribuzione o un deal memo per la distribuzione con un distributore e/o un broadcaster e/o una piattaforma SVoD o VoD. Non saranno ritenute ammissibili lettere di interesse;
  • c. prevedere una spesa minima ammissibile sul territorio della Regione del Veneto:
  • - di Euro 200.000,00 nel caso di progetti afferenti alle categorie fiction e animazione;
  • - di Euro 20.000,00 nel caso di progetti afferenti alle categorie doc, short e opere di XR (Realtà Estesa): VR (Virtual reality), AR (Augmented Reality), MR (Mixed Reality).

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo le spese, da sostenersi nel territorio veneto per la realizzazione esecutiva delle riprese, per la realizzazione tecnica dell’opera e per la post-produzione, con riferimento alle seguenti tipologie:

  • a. maestranze, personale tecnico e personale artistico del settore audiovisivo, dipendente a tempo determinato o indeterminato residente in Veneto iscritto alla production guide della Fondazione Veneto Film Commission;
  • b. prestazioni effettuate da professionisti del settore audiovisivo, iscritti alla production guide della Fondazione Veneto Film Commission, titolari di partita IVA con sede legale in Veneto;
  • c. acquisto di materiale di consumo presso imprese aventi sede operativa in Veneto da utilizzarsi in via esclusiva per la realizzazione di scenografie o adattamento degli ambienti (solo se accompagnate da idonea documentazione che ne attesta l’impiego);
  • d. noleggio di beni e fornitura di servizi da parte di imprese aventi sede operativa in Veneto;
  • e. affitto di teatri e location, afferenti in via esclusiva al progetto, localizzate in Veneto;
  • f. ristorazione e ricettività alberghiera in Veneto.

 Ai fini della loro ammissibilità le spese devono essere sostenute esclusivamente dal beneficiario ed essere sostenute e pagate dal giorno successivo alla presentazione della domanda di contributo.

Misura del contributo a fondo perduto 

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto la cui percentuale, calcolata sull' ammontare delle spese ammissibili, viene determinata in ragione del punteggio attribuito alla proposta produttiva dalla Commissione tecnica di valutazione, come di seguito indicato:

da 60 a 70 punti = 20% 

da 71 a 80 punti = 30%

da 81 a 90 punti = 40%

> 90 = 50%

Il contributo massimo per le sezioni fiction e animazione è di 200.000 euro mentre per le sezioni doc, short ed XR è di 30.000 euro


Quando presentare domanda

La domanda di sostegno potrà essere presentata dalle ore 10.00 dell' 11 ottobre alle ore 15.00 del 13 dicembre 2021

Le agevolazioni di cui al presente bando sono concesse sulla base di procedura valutativa con procedimento a graduatoria.

 

Per richiedere informazioni compila il form che trovi in basso oppure alla tua sinistra! 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.