Tax Credit sponsorizzazioni e campagne pubblicitarie in favore di società sportive

Il Decreto Agosto (art.81 del D.L. 14 agosto 2020, n.104) ha introdotto un credito d'imposta del 50% delle somme versate per gli investimenti pubblicitari e sponsorizzazioni da parte di imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali a favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche

Chi può beneficiare del Credito d'Imposta

Possono beneficiare del credito d'imposta le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali che hanno effettuato o effettueranno degli investimenti in campagne pubblicitarie e/o sponsorizzazioni nel periodo compreso tra il 1° luglio ed il 31 dicembre 202

L'importo minimo dell'investimento in campagne pubblicitarie, comprensivo delle sponsorizzazioni, deve essere di 10.000 euro.

Quali requisiti devono avere le società ed associazioni sportive destinatarie degli investimenti

Gli investimenti in campagne pubblicitarie e sponsorizzazioni devono essere effettuati in favore delle leghe, società professionistiche, società ed associazioni sportive dilettantistiche i cui ricavi minimi relativi all’anno 2019, e comunque prodotti in Italia, siano pari a 200.000 euro. Inoltre i ricavi non devono aver superato, nello stesso anno 2019, il limite di 15 milioni di euro. Infine, le società sportive devono certificare di svolgere attività sportiva giovanile.

 

 

 

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 06/11/2025 Nuovo iperammortamento 2026: cosa prevede il disegno di Legge di Bilancio

Il Piano Transizione 5.0 è pronto a trasformarsi.
Dal 2026, secondo quanto previsto nel disegno della Legge di Bilancio, arriverà un nuovo iperammortamento destinato a sostituire i crediti d’imposta 4.0 e 5.0.
L’obiettivo del Governo è semplificare il vantaggio fiscale per le imprese che investono in tecnologie digitali, automazione e sostenibilità energetica, rendendo il piano più stabile e operativo.

Esclamativa 21/10/2025 Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale

La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.

Esclamativa 21/10/2025 Voucher Cloud e Cybersecurity 2025: fino a 20.000 € a fondo perduto per digitalizzare e proteggere la tua impresa

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha istituito, con Decreto del 18 luglio 2025,  il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025, che introduce un nuovo incentivo nazionale destinato a PMI e lavoratori autonomi per l’acquisto di servizi cloud e soluzioni di sicurezza informatica avanzata.