Terremoto 2012: proroga dei termini di presentazione delle domande

A seguito dell'ulteriore proroga dei termini di scadenza introdotta con l'Ordinanza n. 56 del 4 dicembre 2015, i danneggiati dal terremoto 2012 hanno ancora tempo sino al 31 marzo 2016 per presentare domanda di contributi ai sensi dell'Ordinanza n. 57/2012 (c.d. Ordinanza Capannoni).
E' necessario inviare apposita richiesta motivata di usufruire della proraga da parte delle imprese che non hanno presentato istanza di prenotazione.
 
Si tratta dei potenziali beneficiari appartenenti all'Area "Industria, Artigianato, Servizi, Commercio e Turismo" e dei proprietari di beni al servizio delle attività agricole e agroindustriali non rientranti tra le imprese agricole attive nei settori della produzione primaria, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti di cui all'Allegato I del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea.
Per usufruire della proroga, occorre però che le imprese interessate, per ragioni indipendenti dalla loro volontà e pur avendone i requisiti:
  1. non abbiano potuto inviare, entro il 31 marzo 2014, l'istanza preliminare, prevista dal comma 1 dell'art. 3 dell’Ordinanza n. 131/2013;
  2. non abbiano fatto richiesta al Commissario Delegato di autorizzazione tardiva a depositare la domanda di contributo, entro il 30 giugno 2015;
  3. richiedano al Commissario Delegato di depositare comunque la domanda entro il 31 marzo 2016, anche in mancanza dell’istanza di prenotazione o della conferma della stessa, rappresentando le motivazioni che hanno impedito il suo inoltro e fornendo le informazioni di cui al comma 1 dell'art. 4 dell'Ordinanza 131/2013.

Quanto indicato al punto 3) deve costituire oggetto di un'apposita richiesta da formulare tramite l'applicativo Sfinge entro e non oltre il 31 dicembre 2015 (art. 8 comma 1 dell'Ordinanza 57/2012 e s.m.i.).

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.