Dlgs 231: calano i reati contestati alle imprese

L’università di Padova ha condotto un’indagine sui procedimenti aperti da 12 procure della repubblica presso i tribunali del Triveneto, nel periodo 2012-2016, per analizzare l’andamento e la tipologia dei reati relativi al Dlgs 231/2001 contestati alle imprese. 
 
Il quadro che emerge rileva sostanzialmente un’applicazione disomogenea della normativa da parte delle imprese e, mentre da un lato evidenzia un calo del 34 % dei reati contestati, dall’altro registra un aumento delle tipologie di reati presupposto riconducibili al Dlgs 231/2001.   
 
Secondo l’indagine dell’Università di Padova i reati maggiormente contestati sono:
  • reati relativi alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (76%);
  • illeciti ambientali (16%);
  • reati contro la pubblica amministrazione (8%); ricettazione, riciclaggio e provenienza illecita di denaro (4,5%);
  • reati societari (2,5%).
Certamente molto ancora rimane da fare ma l’indagine evidenza una crescita della sensibilità delle imprese che hanno scelto di dotarsi di modelli organizzativi che rappresentano un efficace strumento di analisi delle procedure aziendali e di automiglioramento.
 
Potrebbe interessarti anche...
Con la direttiva PIF è prossima l’introduzione delle frodi fiscali nel catalogo dei reati presupposto previsti dal Dlgs 231/2001.
Al vaglio della Commissione Giustizia del Senato la possibilità di rendere obbligatorio per gli enti l’adozione dei Modelli Organizzativi 231 e dell’Organo di Vigilanza.
Guarda le altre notizie di Modelli Organizzativi D.lgs 231/01
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.