Nuovo inasprimento delle misure interdittive del Dlgs 231/2001

E’ allo studio della Camera dei Deputati il disegno di legge anticorruzione che prevede, tra gli altri provvedimenti, l’innalzamento da 1 a 5 anni della durata minima delle misure interdittive del Dlgs 231/2001. Le misure interdittive del Dlgs 231/2001 prevedono delle sanzioni che possono essere comminate ad un’azienda i cui amministratori o figure apicali commettano reati nel suo interesse o a suo vantaggio.
Tra le misure interdittive contemplate figurano sanzioni molto pesanti, quali ad esempio la revoca di autorizzazioni e licenze, l’interdizione dall’attività e il divieto di contrattare con la PA, che vanno a sommarsi alle sanzioni pecuniarie.
Occorre considerare che Il Dlgs 231/2001 ha introdotto, accanto alla responsabilità penale di chi ha materialmente commesso il reato in azienda, anche il principio di “colpa di organizzazione”, che si configura nei confronti dell’azienda che non ha adottato misure adeguate e atte a scongiurare la commissione di reati al proprio interno e che per questo è ritenuta responsabile.
 
Emerge dunque in modo sempre più urgente la necessità per le aziende di dotarsi di un sistema organizzativo, finalizzato ad impedire la commissioni di reati al proprio interno o comunque capace di dimostrare che:
  • Prima della commissione del reato l’azienda si sia dotata di un sistema organizzativo atto a prevenire la commissione del reato contestato;
  • Il Comitato di vigilanza nominato sia stato investito di autonomi poteri di iniziativa e controllo;
  • Il reato, commesso da una figura apicale della società, sia stato perpetrato attraverso un’elusione fraudolenta del modello organizzativo.
Cosa impedisce dunque alle aziende di adottare dei sistemi in linea con quanto fino ad ora descritto? Probabilmente il timore che adottare un modello organizzativo 231 possa ingessare troppo la già complessa gestone aziendale. L’unico modo per coniugare i vantaggi offerti dai modelli organizzativi 231 e l’esigenza delle aziende di continuare ad operare in modo efficace e snello pare essere quello di affidarsi a professionisti competenti, in grado di stilare modelli tagliati il più possibile sulle effettive caratteristiche dell’azienda.
Guarda le altre notizie di Modelli Organizzativi D.lgs 231/01
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.