Corte di giustizia europea: videosorveglianza privata e privacy

La Corte di giustizia europea, con la sentenza dell’11 dicembre 2014, causa C-212/13, si è espressa relativamente all’utilizzo da parte di privati delle riprese della loro telecamera, che riprendeva la strada pubblica, al fine di individuare alcuni autori di atti vandalici sulla loro abitazione e sul fatto che uno degli stessi si sia lamentato della lesione della sua privacy. Pertanto i giudici europei si sono posti il quesito seguente: se le riprese domestiche rappresentano un trattamento di dati, soggetto alla direttiva europea sulla privacy (n. 95/46/CE), o se costituiscono un’attività lecita permessa senza vincoli ai soggetti privati.
 
Secondo la Corte di giustizia europea, in primo luogo le riprese con la telecamera di famiglia consistono in un trattamento di dati personali in quanto la registrazione dell’immagine di una persona permette di identificarla e si tratta di un trattamento automatizzato. 
In secondo luogo tale trattamento di dati non è considerabile come impiego effettuato da persone fisiche per soli scopi personali o domestici - caratteristica per cui sarebbe escluso dall’applicazione della normativa sulla privacy - in quanto la videosorveglianza si estende allo spazio pubblico, oltre l’ambito privato della persona che tratta i dati.  
Nella sentenza, inoltre, si ricorda che si deve bilanciare l’interesse alla privacy con quello legittimo del responsabile del trattamento alla tutela dei propri beni, salute, vita e della sua famiglia. 
Con riferimento al secondo interesse indicato, nell’ordinamento italiano il provvedimento generale del garante della privacy dell’8 aprile 2010 sulla videosorveglianza (Gazzetta Ufficiale n. 99 del 29 aprile 2010) precisa che il codice della privacy (decreto legislativo 196/2003) non si applica alla videosorveglianza svolta da persone fisiche per scopi puramente personali, a condizione che i dati non vengano comunicati sistematicamente a terzi o diffusi. Esempi di tali casi sono: gli strumenti di videosorveglianza capaci di identificare coloro che si accingono ad entrare in luoghi privati (videocitofoni o altre apparecchiature rilevanti immagini o suoni, anche tramite registrazione), oltre a sistemi di ripresa installati nei pressi di immobili privati ed dentro condomini e loro pertinenze (quali posti auto e box).
Tuttavia tale provvedimento generale stabilisce che, per non incorrere nel reato di interferenze illecite nella vita privata (art. 615-bis c.p.), l'angolo visuale delle riprese deve essere circoscritto ai soli spazi di propria esclusiva pertinenza (ad esempio antistanti l'accesso alla propria abitazione) escludendo ogni forma di ripresa, anche senza registrazione di immagini, su aree comuni o antistanti l'abitazione di altri condomini.
 
Guarda le altre notizie di Privacy
Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.