Bonus fiscale per neoassunti dedicati alla ricerca e sviluppo

Pubblicato in G.U. il decreto del ministero dello sviluppo economico 23 ottobre 2013, contenente le disposizione applicative del contributo. Per la richiesta però si dovrà aspettare l’attivazione di un’apposita piattaforma informatica dal parte del Mise che dovrà anche definire i contenuti della domanda e le procedure per la presentazione.
 
L’incentivo consiste in un contributo sotto forma di credito idi imposta per le persone fisiche o giuridiche titolari di reddito di impresa che assumono a tempo indeterminato o trasformano in indeterminato un contratto a termine  riguardante un lavoratore con dottorato di ricerca universitario  o in possesso di laurea magistrale in discipline tecnico-scientifiche purché impiegato in attività di ricerca e sviluppo.
Viene agevolato fino al 35% per un massimo di 12 mesi, il locato aziendale del nuovo o dei nuovi assunti, con un tetto massimo di 200 mila euro. Per le start up innovative e gli incubatori certificati il costo è ammortizzabile, sempre al massimo per un anno, anche se si fa ricorso al contratto di apprendistato. Invece per le aziende non soggette a revisione legale e senza collegio sindacale possono essere agevolate anche cl spese, fino a 5 mila euro, per l’attività di certificazione contabile. 
Le aziende interessate dovranno inoltrare la richiesta utilizzando la piattaforma informatica predisposta dal Mise.
L’incentivo, da utilizzare in compensazione tramite F24 telematico, dovrà essere indicato nel modello Unico relativo all’anno di maturazione del bonus. Anche in questo caso è però necessario un provvedimento attuattivo dell’Agenzia delle Entrate.
I beneficiari avranno l’obbligo di mantenere (o incrementare) il medesimo livello occupazionale per almeno tre anni, ridotto a due in caso di PMI, al netto dei pensionamenti. 
 
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.