Camera di Commercio di Bologna: bando per sostenere le imprese bolognesi che hanno subito danni dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024

Contributi straordinari a fondo perduto per le Micro, Piccole e Medie imprese colpite dalle alluvioni nell’area metropolitana di Bologna

Le MPMI dell’area metropolitana di Bologna colpite dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024 hanno la possibilità di accedere a un contributo straordinario a fondo perduto, pensato per favorire il ripristino dei danni e garantire la continuità delle attività produttive.

Si tratta di un’iniziativa della Camera di Commercio di Bologna e Unioncamere fondamentale per supportare le realtà imprenditoriali locali, fortemente messe alla prova dagli eventi calamitosi.

 

CONTRIBUTI

Il bando prevede un sostegno economico fino all’80% delle spese ammissibili (al netto dell’IVA), con un tetto massimo di 5.000 euro per azienda.

 

SPESE AMMISSIBILI

Le imprese colpite dalle alluvioni nell’area metropolitana di Bologna possono richiedere il contributo straordinario a fondo perduto per spese sostenute dal 17 settembre 2024 fino alla data di presentazione della domanda.

Sono considerate ammissibili:

  • Rimozione di liquami, fango, materiali e beni danneggiati;
  • Messa in sicurezza di locali e attrezzature;
  • Riparazioni e rifacimento di impianti, arredi e macchinari;
  • Ritinteggiatura dei locali e pulizia dei veicoli aziendali;
  • Perizie tecniche per quantificazione dei danni;
  • Spese forfettarie fino a 1.000 euro per interventi diretti dell’impresa e collaboratori.

Tutte le spese devono essere al netto dell’IVA.

 

SPESE NON AMMISSIBILI

Non sono ammissibili:

  • Spese inferiori a 500 euro;
  • Spese non accompagnate da documentazione probante, come fatture e giustificativi di pagamento.

 

BENEFICIARI E REQUISITI

Ad eccezione delle imprese del settore pesca e acquacoltura, il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità operativa nell’area metropolitana di Bologna che abbiano subito danni diretti a causa delle alluvioni di settembre e ottobre 2024.

Per poter accedere al contributo, i beneficiari devono rispettare i seguenti requisiti:

  • Essere iscritti al Registro Imprese;
  • Essere attivi dal 16 settembre 2024;
  • Essere in regola con il pagamento del diritto annuale alla CCIAA;
  • Non essere sottoposti a procedure concorsuali o in liquidazione.

 

TERMINE PROGETTI

Non è specificata una data di termine per i progetti; tuttavia, le spese devono essere documentate al momento della presentazione della domanda​.

 

DATE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande per accedere al contributo possono essere inviate dalle ore 12:00 del 26 novembre 2024 fino alle ore 13:00 del 28 febbraio 2025, utilizzando esclusivamente il portale Webtelemaco.

La rendicontazione è inclusa nella domanda.

 

I contributi verranno assegnati seguendo l’ordine cronologico di invio delle domande e saranno liquidati fino ad esaurimento delle risorse disponibili, con possibilità di richiedere integrazioni documentali qualora necessario.

La procedura prevede un’istruttoria per verificare la correttezza e completezza della documentazione presentata.

 
Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.