CCIAA Bologna: Contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di energia da fonti rinnovabili

La Camera di Commercio di Bologna ha stanziato 600.000 euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese del territorio nella realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili.

L’obiettivo è favorire l’autoconsumo, ridurre i costi energetici e promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili tra imprese, attraverso contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti sugli immobili aziendali della città metropolitana di Bologna.

 

CONTRIBUTO

Il fondo complessivo stanziato è di 600.000 euro.

  • I contributi sono a fondo perduto e coprono il 50% delle spese ammissibili e ogni impresa può presentare una sola domanda.

Importo massimo del contributo:

  • Fino a € 20.000 per impianti destinati all’autoconsumo aziendale;

  • Qualora il contributo venga richiesto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, la cui energia prodotta sarà in parte destinata all’autoconsumo ed in parte destinato al consumo condiviso nell’ambito di una CER – costituita in forma di consorzio, cooperativa o altra forma legale ammessa – il limite massimo si intende elevato a € 30.000,00.

Importo minimo delle spese:

  • € 8.000 di investimento complessivo per le domande standard;

  • € 30.000 di spesa complessiva se l’impresa aderisce (o intende aderire) a una CER;

Il contributo non è cumulabile con altri aiuti pubblici relativi alle stesse spese, se rientrano nel regime “de minimis” o tra gli aiuti autorizzati dalla Commissione UE.
È invece compatibile con altri contributi che non costituiscono aiuti di Stato, purché non si superi il valore totale dell’investimento.

L’agevolazione è concessa in regime “de minimis”:

  • fino a 300.000 euro in tre anni per la generalità delle imprese (Reg. UE 2023/2831);

  • fino a 50.000 euro per le imprese agricole (Reg. UE 1408/2013, modificato dal Reg. UE 2024/3118).

I massimali si calcolano sull’impresa unica, considerando eventuali collegate o controllate.

 

BENEFICIARI E REQUISITI

Possono richiedere il contributo le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede legale o operativa nella città metropolitana di Bologna, iscritte al Registro Imprese/REA della Camera di Commercio di Bologna.

Requisiti obbligatori (dalla data di domanda fino all’erogazione del contributo):

  • A. Essere MPMI, con sede o unità locale nel territorio metropolitano di Bologna, iscritte al Registro Imprese/REA della CCIAA di Bologna;

  • D. Essere attive e aver comunicato l’inizio attività nel luogo dove si realizzerà l’impianto;

  • E. Avere un contratto di fornitura elettrica non domestica, collegato al POD del sito d’installazione;

  • F. Essere in regola con il pagamento del diritto annuale camerale;

  • G. Non essere in stato di difficoltà o soggette a procedure concorsuali/liquidazione giudiziale;

  • H. Essere in regola con il DURC (posizione contributiva INPS/INAIL);

  • I. Non essere fornitori della CCIAA di Bologna;

  • J. Non avere provvedimenti interdittivi o condanne penali rilevanti;

  • K. Nessun socio o amministratore deve avere cause di divieto, decadenza o sospensione antimafia;

  • L. Essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro;

  • M. Non aver ricevuto contributi nel 2023 o 2024 per bandi analoghi della CCIAA di Bologna.

Non possono partecipare al bando:

  • Le imprese dei settori pesca e acquacoltura;

  • Le imprese con attività prevalente identificata dai codici ATECO:
    35.11 / 35.12 – produzione di energia elettrica;
    68.1 / 68.2 / 68.3 – attività immobiliari;
    92.0 – giochi, lotterie e scommesse.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse al contributo solo le spese al netto dell’IVA sostenute dal 1° gennaio 2025 o da sostenere entro il 30 settembre 2026, documentate da preventivi o contratti con fornitori abilitati.

Le spese ammissibili riguardano:

1. Impianti fotovoltaici e/o micro/mini eolici
Spese per fornitura e installazione di nuovi impianti destinati prevalentemente all’autoconsumo dell’azienda (almeno il 70% dell’energia prodotta, ridotta al 50% se in una CER). Sono inclusi anche i costi di trasporto, installazione e sicurezza.

2. Spese tecniche
Spese come diagnosi energetica, progettazione, direzione lavori, collaudo – fino al 20% dell’importo dell’impianto.

3. Sistemi di accumulo
Se collegati all’impianto, sono ammessi fino al 20% dell’importo dell’impianto.

4. Rimozione amianto
Rimozione e smaltimento di coperture in cemento-amianto, solo se funzionale all’installazione dell’impianto – massimo 10% dell’importo dell’impianto.

 

Condizioni e obblighi

  • Gli impianti devono essere nuovi (non sono ammessi adattamenti di impianti esistenti);

  • Le spese accessorie (tecniche, accumulo, amianto) sono ammissibili solo se collegate all’impianto principale;

  • L’immobile deve essere di proprietà o in disponibilità del richiedente per almeno 3 anni;

  • L’impianto deve restare in funzione presso l’azienda per almeno 3 anni. In caso contrario, il contributo viene revocato.

 

Non sono ammesse al contributo le seguenti voci di spesa:

  • Spese non previste tra quelle ammissibili;

  • Fatture che non riportano correttamente il codice CUP (quando richiesto);

  • Interventi su immobili utilizzati solo come deposito;

  • Lavori eseguiti in economia dall’impresa richiedente;

  • Acquisto diretto di materiali da parte dell’impresa;

  • Acquisto di beni usati;

  • Operazioni in leasing;

  • Imposte e tasse;

  • Contributi previdenziali addebitati dai professionisti;

  • Acquisto di strumenti non strettamente collegati all’impianto;

  • Acquisto di beni o materiali di consumo;

  • Estensione di garanzia su impianti o attrezzature;

  • Canoni di manutenzione o assistenza;

  • Interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria;

  • Interessi di mora, interessi debitori e oneri finanziari.

Sono inoltre escluse le spese fatturate da:

  • Soci, amministratori, sindaci o dipendenti dell’impresa richiedente, nonché da parenti entro il secondo grado (salvo soci con contratto di lavoro e senza cariche sociali);

  • Imprese collegate o controllate, o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con l’impresa richiedente.

 

SCADENZE, PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DOMANDE

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, tramite la piattaforma dedicata  con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa. Il portale sarà attivo dalle ore 11:00 del 20 marzo 2025 fino alle ore 13:00 del 22 aprile 2025.

Le domande verranno valutate senza tenere conto dell’ordine di arrivo: tutte quelle pervenute nei termini avranno pari dignità.
Il contributo sarà assegnato in via prioritaria alle imprese femminili, giovanili e a quelle in possesso del rating di legalità. In caso di risorse insufficienti, a queste categorie sarà applicata una riduzione proporzionale, prima di passare all’eventuale assegnazione alle altre imprese ammissibili, anch’esse con possibile riduzione.

 

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.