CCIAA Modena: Bando Cooperazione 5.0

FINALITÀ

Nuova opportunità dalla Camera di Commercio di Modena che intende promuovere e facilitare processi di cambiamento tecnologico e di transizione energetica del mondo della cooperazione. 

CONTRIBUTI

Il contributo è fissato nella misura del 50% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di 3.500,00 €, per ciascuna società cooperativa. Non sono previsti costi minimi.

I contributi alle imprese si intendono concessi in regime de minimis.

L'aiuto concesso non è cumulabile con altri interventi agevolativi ottenuti per le stesse iniziative ed aventi ad oggetto le stesse spese.

BENEFICIARI

Possono beneficiare del contributo le società cooperative ed i consorzi di cooperative di qualunque tipologia e dimensione aventi sede legale nella provincia di Modena.

I soggetti di cui sopra, dal momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione del contributo, devono possedere i seguenti requisiti:

  • iscrizione al Registro delle Imprese della CCIAA di Modena; risultare in attività al momento della presentazione della domanda;
  • essere in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • avere sede legale operativa e/o unità locale operativa nella provincia di Modena;
  • non trovarsi in stato di liquidazione (anche volontaria), di fallimento, non aver presentato domanda di concordato o non trovarsi in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • non avere protesti a proprio carico;
  • non avere subito condanne per delitti contro la pubblica amministrazione;
  • non beneficiare né aver beneficiato di altri finanziamenti o contributi pubblici per le medesime voci di spesa di cui alla domanda di contributo del presente bando;
  • trovarsi in situazione di regolarità contributiva nei confronti degli enti previdenziali, assistenziali ed assicurativi previsti; essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni;
  • non avere forniture in essere con la Camera di commercio di Modena. 

INTERVENTI AGEVOLABILI

Con il presente Bando si intendono finanziare domande di contributo relative a

A) implementazione di percorsi relativi all’innovazione tecnologica e a soluzioni legate alla transizione digitale dell’impresa. In particolare:

  • soluzioni informatiche per la digitalizzazione e l'introduzione di nuovi applicativi gestionali anche, ma non solo, riguardanti recenti obblighi normativi (whistleblowing, cybersecurity, etc..) e i principi legati all'Agenda 2030;
  • introduzione di sistemi di controllo di gestione e implementazione di modelli organizzativi adeguati e di prevenzione di crisi d’impresa (acquisto di strumenti software funzionali e/o consulenze strategiche volte all'introduzione di procedure di monitoraggio dell'equilibrio economico finanziari, di allerta e gestione della crisi di impresa);
  • misure di innovazione digitale 4.0, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi;
  • servizi di consulenza e/o formazione destinate a dipendenti e soci della cooperativa focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali di cui ai punti a), b), e c);
  • servizi di consulenza relativi all’assessment o check-up iniziale dei processi produttivi/organizzativi dell'azienda in chiave Impresa 4.0;
  • introduzione di soluzioni di Intelligenza Artificiale generativa, deep learning e machine learning e, più in generale, di gestione avanzata dei dati; 

B) implementazione di percorsi relativi alla sostenibilità in ottica ESG e a soluzioni legate alla transizione energetica dell’impresa. In particolare: 

  • soluzioni per l’efficientamento energetico dell’impresa: consulenze per ottimizzazione dei consumi, diagnosi e audit energetici, implementazione di soluzioni tecnologiche/domotiche per una migliore gestione delle risorse energetiche dei processi produttivi;
  • studi di fattibilità relativi alla partecipazione o alla creazione delle cooperative di Comunità Energetiche Rinnovabili;
  • soluzioni informatiche per il monitoraggio degli indicatori di sostenibilità ESG, nonché consulenze relative alla strutturazione dei bilanci o report di sostenibilità;
  • processi di accompagnamento nel percorso e nell’implementazione di sistemi di gestione certificabili per una reale sostenibilità della cooperativa (ad esempio UNI PDR 125, ISO 37001 e SA8000, ISO 14001, EMAS, ISO 50001, Ecolabel e l'impronta ambientale, LCA, Carbon footprint). 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili a contributo le spese sostenute per: 

  • acquisto della licenza d'uso e la configurazione iniziale degli applicativi gestionali;
  • acquisto di beni e servizi strumentali funzionali all'acquisizione delle tecnologie abilitanti;
  • servizi di consulenza e/o formazione relativi ad una o più tecnologie;
  • servizi di formazione dei soggetti (soci e dipendenti) operanti nell'ambito della società cooperativa al fine di realizzare gli interventi indicati, con possibilità di rendicontare spese che riguardino più tipologie di interventi;
  • attività di consulenza relative ad un assesment iniziale, nonché ad un'analisi approfondita da parte di un esperto di innovazione dei processi produttivi/organizzativi della cooperativa, al fine di fornire indicazioni sui percorsi di digitalizzazione più opportuni da avviare in chiave Impresa 4.0;
  • acquisizione di strumenti (software e hardware) di collaborazione aziendale e gestione dei processi, realizzazione di progetti di portali on-line per e-commerce, acquisizione di piattaforme per apprendimento a distanza (e-learning) e per la creazione di aule virtuali, sistemi per la sicurezza dei sistemi informatici aziendali e di protezione dei dati, rendicontazioni e monitoraggio legate alla sostenibilità;
  • acquisto di strumenti software funzionali e/o consulenze strategiche volte all'introduzione di procedure di monitoraggio dell'equilibrio economico-finanziario, di allerta e gestione della crisi di impresa;
  • servizi specialistici da parte di tecnici relativi a efficientamento energetico della cooperativa (audit, diagnosi, studi di fattibilità);
  • servizi specialistici per la redazione dei Piani di sostenibilità e report ESG;
  • servizi specialistici forniti da fornitori esperti in sistemi di gestione certificabili;
  • acquisto (e acquisizione di licenze) di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano in generale di migliorare l'efficienza aziendale e, in particolare, al fine di implementare i processi relativi alle aree di intervento. 

Le spese dovranno essere sostenute in un arco temporale che decorre dal 1° gennaio 2024 fino al termine previsto per la rendicontazione, ossia entro il 29.11.2024. 

FORNITORI ABILITATI

Ai fini del presente Bando, l’impresa dovrà avvalersi, per i servizi di consulenza e formazione, di uno o più fornitori a condizione che essi abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività, a favore di clienti diversi:

  • a) nell’ambito delle tecnologie di cui all’Elenco per Innovazione tecnologica;
  • b) nell’ambito dell’implementazione di sistemi, strumenti o applicativi per la raccolta, l’analisi, il controllo e la condivisione dei dati – Transizione energetica.

Elenco per Innovazione tecnologica:

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • prototipazione rapida;
  • internet delle cose e delle macchine;
  • cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
  • soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing, etc);
  • big data e analytics;
  • intelligenza artificiale;
  • blockchain;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • simulazione e sistemi cyberfisici;
  • integrazione verticale e orizzontale;
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain.

Relativamente ai soli servizi di formazione, la cooperativa potrà avvalersi anche di agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di Alta formazione riconosciute dal MIUR, Istituti Tecnici Superiori o, limitatamente alla transizione energetica, anche altri soggetti qualificati certificati ISO 9001:2015 per il settore EA37.

Non sono richiesti requisiti specifici per i soli fornitori di beni (materiali ed immateriali).

TEMPISTICHE

Le domande di contributo devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica a partire dalle ore 11.00 di martedì 4 giugno 2024 sino alle ore 12.00 di venerdì 2 agosto 2024. 

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
News & Eventi
Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 02/10/2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: ufficiali le date di apertura dei bandi 2025

Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.

Esclamativa 30/09/2025 PROROGA MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.