CCIAA Venezia Giulia: Bando GO!

In armonia con le finalità istituzionali dello strumento del Fondo Gorizia, e in vista dell’evento “Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”, la CCIAA della Venezia Giulia, con questo Bando, intende agevolare le iniziative economiche delle imprese del settore commercio e del settore turistico-ricettivo, localizzate nel Comune di Gorizia.

Quale agevolazione prevede il Bando GO! della CCIAA della Venezia Giulia?

I contributi a fondo perduto concessi non possono superare l’80% del valore dell’investimento ammesso e comunque entro il limite massimo di € 70.000,00

Non sono ammessi al beneficio gli investimenti di ammontare inferiore a € 10.000,00.

Che interventi finanzia e quali spese agevola il Bando GO! della CCIAA della Venezia Giulia?

Sono finanziabili gli interventi funzionali all’avvio di nuove iniziative e i programmi di ampliamento e/o ammodernamento di imprese esistenti. Sono compresi i lavori di rinnovo dei locali e gli arredi. Sono ammesse al contributo anche le spese riferite ad immobili, non di proprietà dell’impresa richiedente, purché la stessa ne abbia la disponibilità a qualsiasi titolo (affitto, comodato, ecc.).

Sono ammissibili le spese riguardanti:

  • il restauro delle facciate (comprese vetrine, serramenti, tende parasole e insegne);
  • la ristrutturazione dei locali (opere murarie e rifacimento impianti);
  • arredi ed attrezzature;
  • hardware;
  • le spese tecniche relative ai lavori di ristrutturazione e restauro di cui sopra.

Le domande di contributo possono essere presentate anche successivamente all’avvio dell’investimento. Saranno riconosciute, però, solo le spese sostenute a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda.

Chi può beneficiare del Bando GO! della CCIAA della Venezia Giulia?

Sono ammesse a beneficiare dei contributi le imprese già iscritte alla CCIAA e operanti o in procinto di operare nel settore commercio e nel settore turistico-ricettivo, con codice Ateco  rientrante in quelli previsti dal Bando.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando GO! della CCIAA della Venezia Giulia?

Le imprese possono presentare domanda di contributo a partire dalle ore 09.00 del 20 marzo 2024 fino al 31 dicembre 2024.

Per ogni impresa può essere presentata un’unica domanda di contributo.

Gli aiuti saranno concessi tramite procedimento valutativo a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

 

News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.