La Camera di commercio di Modena sostiene la creazione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali con un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 3.000 euro per impresa. L’iniziativa si rivolge alle PMI di nuova costituzione, iscritte al Registro Imprese a partire dal 1° gennaio 2025, con sede legale o unità locale attiva in provincia di Modena.
La dotazione complessiva è pari a 100.000 euro. I contributi saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, con priorità per le imprese giovanili.
Il bando si rivolge esclusivamente a micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici, iscritte al Registro delle Imprese dal 01/01/2025 e con sede legale o operativa nella provincia di Modena.
Sono ammesse anche le imprese individuali, le società di persone e le società di capitali, purché risultino attive e in regola con:
il pagamento del diritto camerale;
il DURC;
la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Sono escluse le imprese subentranti (affitti o cessioni d’azienda), quelle con protesti, in stato di liquidazione o con forniture attive nei confronti della Camera di commercio.
Il contributo camerale copre il 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 3.000 euro per impresa.
Le spese devono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2025 e riferite alla sede o unità locale in provincia di Modena.
Sono finanziabili (al netto di IVA e imposte) le spese connesse all’avvio dell’impresa, tra cui:
Costi notarili e spese per la costituzione;
Canoni di locazione (massimo 3 mesi);
Acquisto o leasing di beni strumentali, hardware, attrezzature, arredi (nuovi);
Acquisto di software gestionali o professionali;
Realizzazione del sito web (entro il 30% del totale);
Registrazione di marchi e brevetti;
Servizi di consulenza specialistica in ambito marketing, logistica, personale, finanza, digitale, contrattualistica.
Le domande potranno essere inviate esclusivamente online, con firma digitale, dalle ore 10:00 del 22 settembre 2025 alle ore 12:00 del 3 ottobre 2025.
La valutazione avverrà a sportello, secondo l’ordine cronologico di arrivo.
Verrà data priorità alle imprese giovanili, in cui la maggioranza dei soci o del capitale è detenuta da under 35.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.
Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.
IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.