Bando TOCC​: Contributi a fondo perduto per l’innovazione e l’eco-design per imprese del settore culturale e creativo

Al via dall'11 maggio 2023 l'avviso pubblico per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile.

Sono stati stanziati 20 milioni di euro per questo avviso pubblico che ha come obiettivo quello di fornire supporto ai settori culturali e creativi per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente.

Gli ambiti di attività sono: musica; audiovisivo e radio; moda; architettura e design; arti visive, spettacolo dal vivo e festival; patrimonio culturale materiale e immateriale; artigianato artistico; editoria, libri e letteratura; area interdisciplinare.

Quale contributo prevede il Bando TOCC del Ministero della Cultura?

La misura stanzia 20 milioni di euro complessivi. Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perdutonella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a € 75.000.

Quali sono gli interventi finanziati dal Bando TOCC del Ministero della Cultura?

Possono essere presentati progetti del valore massimo di € 100.000 e della durata massima di 18 mesi. Ogni progetto presentato dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2025. Gli interventi finanziati sono i seguenti:

  • a. realizzazione di attività, progetti o prodotti improntati sull’eco-design e sulla sostenibilità, anche finalizzati alla sensibilizzazione del pubblico verso tematiche ambientali;
  • b. strumenti e soluzioni per la realizzazione di eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale;
  • c. azioni di pianificazione strategica, organizzativa ed operativa per la redazione e attuazione di piani di sviluppo di governance e di misurazione degli impatti ambientali, compresi programmi di efficienza energetica;
  • d. realizzazione di prodotti culturali con una forte componente educativa e didattica finalizzati alla sensibilizzazione del rispetto dell’ambiente;
  • e. realizzazione di attività di sviluppo e prototipazione sperimentale, finalizzate all’ecodesign dei prodotti e al recupero, riuso, riciclo di prodotti.

Quali spese finanzia il Bando TOCC del Ministero della Cultura?

Sono ammissibili le spese sostenute direttamente dai soggetti realizzatori a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda, relative alle seguenti voci di investimento:
  • a) impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili (ammissibili purché strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi) di ultima generazione, a basso impatto ambientale e finalizzati all’utilizzo del ciclo produttivo green.
  • b) servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate correlate al progetto da realizzare. Tali spese devono essere supportate da apposita perizia giurata, rilasciata da un tecnico abilitato iscritto all’ordine di riferimento avente specifiche e documentate competenze nel settore di riferimento della spesa.
  • c) opere murarie fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile (investimento e capitale circolante), per l’adeguamento alle condizioni necessarie alla realizzazione dell’investimento proposto e finanziato, delle unità locali dei soggetti realizzatori. Rientrano nelle opere murarie anche gli impianti generali di servizio all’immobile fatto salvo il caso di quelli strettamente funzionali alla realizzazione del progetto, che saranno riclassificati nella lettera a).

I beni devono essere nuovi di fabbrica, non devono rappresentare mera sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature e devono consentire un efficientamento del processo produttivo/erogativo e gli interventi e le spese di cui alle precedenti lett. a) e b) devono essere conformi al principio DNSH.

Non sono ammesse acquisizioni mediante il cosiddetto “contratto chiavi in mano”, né beni acquisiti con contratti di leasing, né mediante commesse interne. Ai fini dell’ammissibilità della spesa farà fede la data dei documenti fiscalmente validi.

Sono invece ammesse le seguenti voci di spesa, fino al limite massimo del 20%, purché strettamente funzionali al progetto finanziato e a basso impatto ambientale (ove applicabile):

  • a. materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo;
  • b. utenze relative all’unità locale;
  • c. canoni di locazione relativi all’unità locale;
  • d. prestazioni di servizi strettamente funzionali al progetto finanziato non rientranti direttamente nelle spese per servizi specialistici 
  • e. nuovo personale assunto per il progetto finanziato, che non benefici di altre agevolazioni.

Chi può beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando TOCC del Ministero della Cultura?

Beneficiari della misura sono le micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi costituiti al 31/12/2021. In dettaglio:

  • a. le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone
  • b. le associazioni riconosciute e non riconosciute;
  • c. le fondazioni;
  • d. le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit;
  • e. gli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.i

I soggetti beneficiari devono operare in uno o più dei seguenti ambiti:

  • i. Musica;
  • ii. Audiovisivo e radio
  • iii. Moda;
  • iv. Architettura e Design;
  • v. Arti visive (inclusa fotografia);
  • vi. Spettacolo dal vivo e Festival;
  • vii. Patrimonio culturale materiale e immateriale;
  • viii. Artigianato artistico;
  • ix. Editoria, libri e letteratura;
  • x. Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

Quando presentare la domanda per i contributi previsti dal Bando TOCC del Ministero della Cultura?

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 12:00 dell’11 maggio 2023 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 12 luglio 2023.
L’assegnazione del contributo avviene secondo una graduatoria di merito. 

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it 

News & Eventi
Esclamativa 15/07/2025 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore Tessile, Moda e Accessorio

Al via il bando Next Fashion di Regione Lombardia: 13 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo nel settore Tessile, Moda e Accessorio, con focus su innovazione, sostenibilità e competitività.

Possono partecipare partenariati composti da 3 a 6 imprese, di cui almeno una PMI. Previsti contributi a fondo perduto fino al 60%, su spese ammissibili minime di 500.000 euro.

I progetti devono essere realizzati in Lombardia, durare massimo 24 mesi e vanno presentati dal 16 settembre al 17 novembre 2025.

Esclamativa 14/07/2025 Regione Lazio: contributi a fondo perduto per ampliamento, cambiamento e modernizzazione della produzione

Aperto l’Avviso “Investimenti Strategici PMI” della Regione Lazio: 40 milioni di euro per sostenere progetti di ampliamento, innovazione e diversificazione produttiva delle imprese. Finanziati anche costi per formazione, consulenze e fideiussioni. Contributi a fondo perduto fino a 10 milioni per progetto. Domande dal 17 luglio 2025 al 5 marzo 2026, con procedura a sportello e valutazione in ordine cronologico.

Esclamativa 14/07/2025 CCIAA dell'Emilia: contributi a fondo perduto per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili

La Camera di Commercio dell'Emilia ha pubblicato il Bando CER 2025 che sostiene, con contributi a fondo perduto, la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Sono ammesse spese per consulenze, studi di fattibilità e documentazione tecnica. Possono partecipare CER composte da almeno 10 soggetti, in maggioranza micro, piccole e medie imprese (MPMI). Domande online dal 22 luglio al 28 novembre 2025.