La Regione Lombardia, con il Microcredito, vuole rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI, la creazione di posti di lavoro nelle PMI e di agevolare la promozione dello start-up di impresa.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a euro 24 milioni. Prevede un finanziamento complessivo fino ad un massimo di 40.000 euro finalizzato a sostenere il 100% delle spese ammissibili dell’investimento presentato, di cui il 40% concesso da Regione Lombardia e il 60% concesso da un Operatore di Microcredito.
La Regione Lombardia, con il Microcredito, vuole rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI, la creazione di posti di lavoro nelle PMI e di agevolare la promozione dello start-up di impresa.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a euro 24 milioni. Prevede un finanziamento complessivo fino ad un massimo di 40.000 euro finalizzato a sostenere il 100% delle spese ammissibili dell’investimento presentato, di cui il 40% concesso da Regione Lombardia e il 60% concesso da un Operatore di Microcredito.
La Regione Piemonte ha pubblicato il Bando “Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi” per sostenere la realizzazione di progetti di investimento, sviluppo, consolidamento e per le connesse necessità di scorte da parte delle micro, piccole, medie e grandi imprese. Prevede le seguenti due sezioni di intervento:
La Regione Piemonte ha pubblicato il Bando “Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi” per sostenere la realizzazione di progetti di investimento, sviluppo, consolidamento e per le connesse necessità di scorte da parte delle micro, piccole, medie e grandi imprese. Prevede le seguenti due sezioni di intervento:
La regione Liguria, con questo finanziamento a tasso agevolato, si propone di supportare le Medie e Grandi Imprese volte alla rilocazione di attività industriali o alla nuova apertura di unità locali nel territorio regionale ligure subordinatamente ad un piano di sviluppo aziendale che ne determini un aumento della capacità produttiva e del livello occupazionale.
Il finanziamento concedibile sarà pari al 50% del Piano di investimento ammissibile e non potrà essere inferiore ad euro 250.000,00 e superiore ad euro 400.000,00. Il finanziamento avrà una durata di ammortamento fino a 16 semestri comprensivi di un eventuale periodo di pre ammortamento pari a 2 semestri.
La regione Liguria, con questo finanziamento a tasso agevolato, si propone di supportare le Medie e Grandi Imprese volte alla rilocazione di attività industriali o alla nuova apertura di unità locali nel territorio regionale ligure subordinatamente ad un piano di sviluppo aziendale che ne determini un aumento della capacità produttiva e del livello occupazionale.
Il finanziamento concedibile sarà pari al 50% del Piano di investimento ammissibile e non potrà essere inferiore ad euro 250.000,00 e superiore ad euro 400.000,00. Il finanziamento avrà una durata di ammortamento fino a 16 semestri comprensivi di un eventuale periodo di pre ammortamento pari a 2 semestri.
Al via dal 28 settembre 2021 il bando Brevetti + che finanzia l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Previsto un contributo a fondo perduto dell'80% delle spese ammesse, fino ad un massimo di 140.000 euro.
Al via dal 28 settembre 2021 il bando Brevetti + che finanzia l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Previsto un contributo a fondo perduto dell'80% delle spese ammesse, fino ad un massimo di 140.000 euro.
Aprirà il 15 luglio 2021 la nuova call del Bando "Attrazione investimenti in Emilia-Romagna - Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese", in attuazione della legge regionale n.14 del 18 luglio 2014, Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna, finalizzato a raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.
Aprirà il 15 luglio 2021 la nuova call del Bando "Attrazione investimenti in Emilia-Romagna - Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese", in attuazione della legge regionale n.14 del 18 luglio 2014, Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna, finalizzato a raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.
Chiarite dall'Agenzia delle Entrate le attività ammissibili al Bonus Ricerca e Sviluppo nell'industria alimentare. Accreditabili tutte quelle attività che rientrano nel quadro dello sviluppo di un nuovo prodotto o procedimento, della riformulazione di prodotti o procedimenti esistenti che sono in ogni caso proiettati al superamento di ostacoli di carattere scientifico e/o tecnologico non superabili sulla base delle conoscenze e tecnologie già disponibili.
Chiarite dall'Agenzia delle Entrate le attività ammissibili al Bonus Ricerca e Sviluppo nell'industria alimentare. Accreditabili tutte quelle attività che rientrano nel quadro dello sviluppo di un nuovo prodotto o procedimento, della riformulazione di prodotti o procedimenti esistenti che sono in ogni caso proiettati al superamento di ostacoli di carattere scientifico e/o tecnologico non superabili sulla base delle conoscenze e tecnologie già disponibili.
Presentate 153 domande per complessivi 711.580.694 euro di agevolazioni richieste, che superano le risorse stanziate a favore degli Accordi per l’Innovazione.
Presentate 153 domande per complessivi 711.580.694 euro di agevolazioni richieste, che superano le risorse stanziate a favore degli Accordi per l’Innovazione.