Dal MiSe 500 milioni di euro per i grandi progetti di ricerca e sviluppo

Sono in corso di pubblicazione i due decreti del MiSe, datati 2 agosto 2019, che prevedono lo stanziamento di 519 milioni di euro, destinati al finanziamento di grandi progetti di ricerca, del valore minimo di 5 milioni di euro e massimo di 40 milioni di euro, attraverso due differenti iniziative.

Il primo decreto dispone il rifinanziamento di complessivi 329 milioni di euro, con risorse del Fondo Rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti di Cassa depositi e prestiti (FRI) e del Fondo per la crescita sostenibile del MiSe (FCS), dei Bandi Grandi Progetti R&S, validi su tutto il territorio nazionale, a favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nei settori “Agenda digitale” e “Industria sostenibile”, oltre che, nella misura del 20 % delle risorse, nell’ambito dell’ Economia Circolare.  L’agevolazione prevista è composta in parte da un finanziamento agevolato e in parte da un contributo a fondo perduto.
Il secondo decreto invece prevede una nuova agevolazione, di natura negoziale come nel caso degli Accordi per l’Innovazione di cui rappresenta una prosecuzione sul piano strategico, destinata alle imprese di tutto il territorio nazionale, che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e che promuovano progetti di ricerca di sviluppo nell’ambito delle aree tecnologiche:
  • Fabbrica intelligente;
  • Agrifood;
  • Scienze della vita;
  • Calcolo ad alte prestazioni.
Stanziati per questa nuova agevolazione 140 milioni a valere sul Fondo crescita sostenibile di euro oltre a 50 milioni di euro destinati a progetti sviluppati nell regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
News & Eventi
Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 02/10/2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: ufficiali le date di apertura dei bandi 2025

Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.

Esclamativa 30/09/2025 PROROGA MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.