Digital Export 2024: Nuove Opportunità per le PMI dell'Emilia-Romagna

Il bando Digital Export 2024-2025, promosso dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, rappresenta una straordinaria occasione per le micro, piccole e medie imprese (PMI) del territorio. Questo bando mira a potenziare la presenza internazionale delle aziende regionali, offrendo un sostegno concreto nella ricerca di nuovi mercati e nel consolidamento delle relazioni commerciali esistenti.

Obiettivi del Bando

Il bando ha l'obiettivo di:

  • Rafforzare la capacità delle imprese emiliano-romagnole di operare sui mercati internazionali.
  • Individuare nuove opportunità di business e consolidare quelle già esistenti.
  • Incrementare la competitività del sistema produttivo regionale.

Chi può partecipare?

Possono presentare domanda le PMI che:

  • Sono regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese entro il 31 dicembre 2021.
  • Hanno sede legale o unità locale in Emilia-Romagna (escluse unità locali qualificate come magazzino o deposito).
  • Operano nei settori manifatturieri, secondo la classificazione Istat Ateco 2007, sezione C, divisioni dalla 10 alla 33.

Interventi Agevolabili

I progetti finanziabili devono mirare alla realizzazione di percorsi di internazionalizzazione e promozione commerciale. Tra gli interventi ammessi troviamo:

  • Sviluppo Competenze Internazionali: Affiancamento di Temporary Export Manager (T.E.M.) e Digital Export Manager (D.E.M.) per almeno 4 mesi.
  • Incontri B2B e B2C: Organizzazione di incontri in presenza o virtuali con operatori dei paesi target.
  • Partecipazione a Fiere Internazionali: Inclusi eventi e convegni, sia fisici che digitali.
  • Marketing Digitale: Attività di SEO, SEM, digital advertising, e-mail marketing, gestite da società di consulenza.
  • Business Online: Adesione a piattaforme digitali e realizzazione di landing page.
  • Traduzione e Materiali Promozionali: Traduzione di contenuti web e potenziamento di materiali promozionali nelle lingue dei paesi target.

Tempistiche e Modalità di Presentazione

I progetti devono essere avviati dal 1° gennaio 2025 e concludersi entro il 31 dicembre 2025. Le domande di contributo possono essere presentate dalle ore 9:00 del 2 settembre 2024 alle ore 13:00 del 20 settembre 2024 esclusivamente in modalità telematica.

Agevolazioni e Contributi

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammesse, con un importo massimo di 15.000 euro e minimo di 5.000 euro. 

 

 
Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.