Dlgs 231: calano i reati contestati alle imprese

L’università di Padova ha condotto un’indagine sui procedimenti aperti da 12 procure della repubblica presso i tribunali del Triveneto, nel periodo 2012-2016, per analizzare l’andamento e la tipologia dei reati relativi al Dlgs 231/2001 contestati alle imprese. 
 
Il quadro che emerge rileva sostanzialmente un’applicazione disomogenea della normativa da parte delle imprese e, mentre da un lato evidenzia un calo del 34 % dei reati contestati, dall’altro registra un aumento delle tipologie di reati presupposto riconducibili al Dlgs 231/2001.   
 
Secondo l’indagine dell’Università di Padova i reati maggiormente contestati sono:
  • reati relativi alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (76%);
  • illeciti ambientali (16%);
  • reati contro la pubblica amministrazione (8%); ricettazione, riciclaggio e provenienza illecita di denaro (4,5%);
  • reati societari (2,5%).
Certamente molto ancora rimane da fare ma l’indagine evidenza una crescita della sensibilità delle imprese che hanno scelto di dotarsi di modelli organizzativi che rappresentano un efficace strumento di analisi delle procedure aziendali e di automiglioramento.
 
Potrebbe interessarti anche...
Con la direttiva PIF è prossima l’introduzione delle frodi fiscali nel catalogo dei reati presupposto previsti dal Dlgs 231/2001.
Al vaglio della Commissione Giustizia del Senato la possibilità di rendere obbligatorio per gli enti l’adozione dei Modelli Organizzativi 231 e dell’Organo di Vigilanza.
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.