Al via il Credito d'Imposta per la ZES UNICA

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2024 il decreto 17 maggio 2024 della Presidenza del Consiglio dei Ministri che reca le disposizioni applicative per l'attribuzione del contributo sotto forma di credito d'imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica che ricomprende i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.

MISURA DEL CREDITO D'IMPOSTA

L’agevolazione consiste in un credito d’imposta nei limiti previsti dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027 che varia come segue:

Campania, Puglia, Calabria, Sicilia 

  • 60% Micro e Piccole Imprese 
  • 50% Medie Imprese 
  • 40% Grandi Imprese 

Molise, Basilicata, Sardegna

  • 50% Micro e Piccole Imprese 
  • 40% Medie Imprese 
  • 30% Grandi Imprese 

Abruzzo 

  • 35% Micro e Piccole Imprese 
  • 25% Medie Imprese 
  • 15% Grandi Imprese. 

Per le zone Sulcis iglesiente (Sardegna)

  • 60% Micro e Piccole Imprese 
  • 50% Medie Imprese 
  • 40% Grandi Imprese. 

Per Taranto (Puglia)

  • 70% Micro e Piccole Imprese 
  • 60% Medie Imprese 
  • 50% Grandi Imprese. 

Per i grandi progetti di investimento con costi ammissibili superiori a 50 milioni di euro le intensità massime di aiuto per le grandi imprese si applicano anche alle piccole-medie imprese.

È cumulabile con aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto i medesimi costi ammessi al beneficio, a condizione che tale cumulo non porti al superamento dell’intensità o dell’importo di aiuto più elevati consentiti dalle discipline europee di riferimento.

BENEFICIARI

Possono accedere al credito d'imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato già operative o che si insediano nella ZES unica, in relazione all'acquisizione dei beni strumentali agevolati dalla misura, destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e nelle zone assistite della Regione Abruzzo.

L'agevolazione non si applica ai soggetti che operano nei settori dell'industria siderurgica, carbonifera e della lignite, dei trasporti, esclusi i settori del magazzinaggio e del supporto ai trasporti, e delle relative infrastrutture, della produzione, dello stoccaggio, della trasmissione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche, della banda larga nonché nei settori creditizio, finanziario e assicurativo.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Sono agevolabili gli investimenti, facenti parte di un progetto di investimento realizzati dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024, relativi all'acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di:

  • nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella ZES unica,
  • acquisto di terreni e all'acquisizione, alla realizzazione ovvero all'ampliamento di immobili strumentali agli investimenti ed effettivamente utilizzati per l'esercizio dell'attività nella struttura produttiva.

Gli investimenti in beni immobili strumentali sono agevolabili anche se riguardanti beni già utilizzati dal dante causa o da altri soggetti per lo svolgimento di un'attività economica.

Il valore dei terreni e dei fabbricati ammessi all'agevolazione non può superare il 50% del valore complessivo dell'investimento agevolato.

Fermo restando il limite complessivo di spesa, il credito d'imposta è commisurato alla quota del costo complessivo dei beni agevolabili, nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 100 milioni di euro.

Non sono agevolabili i progetti di investimento il cui costo complessivo sia inferiore a 200.000 euro.

PROCEDURA DI ACCESSO

Per accedere al contributo sotto forma di credito d'imposta, i soggetti interessati comunicano all'Agenzia delle entrate, dal 12 giugno al 12 luglio 2024, l'ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2024 e quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2024.

Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, a decorrere dal giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento da parte del Direttore dell’Agenzia delle entrate e, comunque, non prima della data di realizzazione dell’investimento.

Il credito d’imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale lo stesso è riconosciuto e nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi di imposta successivi fino a quello nel quale se ne conclude l’utilizzo.

Le imprese beneficiarie devono mantenere la loro attività nella ZES unica per almeno cinque anni dopo il completamento dell’investimento medesimo, pena la decadenza dai benefici goduti.

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 Fondo per la transizione industriale 2025 – Oltre 134 milioni di euro per la sostenibilità del sistema produttivo

Fondo transizione industriale 2025 - NUOVO SPORTELLO: il MIMIT stanzia 134 milioni di euro per sostenere la transizione ecologica delle imprese italiane. Contributi a fondo perduto per progetti di efficienza energetica, autoproduzione da fonti rinnovabili ed economia circolare, con riserva del 50% delle risorse alle imprese energivore e del 40% al Mezzogiorno. Domande online su Invitalia dal 17 settembre al 10 dicembre 2025.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Industrializzazione dei risultati della ricerca – Regione Marche 2025: fino a 1,5 milioni di euro per progetti di innovazione

Bando Industrializzazione ricerca 2025 – Regione Marche: disponibili 7 milioni di euro per sostenere le imprese che trasformano risultati di R&S in produzione industriale. Contributi fino al 60% delle spese e a 1,5 milioni di euro per progetto. Domande online dal 22 settembre al 22 dicembre 2025.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Friuli Venezia Giulia 2025 – Fino a 2,5 milioni di euro a fondo perduto per nuove strutture alberghiere

Bando strutture alberghiere FVG 2025: disponibili 10 milioni di euro per nuove strutture ricettive e riconversioni in alberghi a 4 stelle o superiori. Contributi a fondo perduto fino al 30% delle spese e a 2,5 milioni di euro per progetto, con investimento minimo di 4 milioni di euro. Domande via PEC dal 25 agosto al 17 ottobre 2025.