Anche i corsi e-learning potranno beneficiare del Credito d’imposta formazione 4.0

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito alcuni attesi chiarimenti in merito al Credito d’imposta formazione 4.0, beneficio fiscale destinato a sostenere l’acquisizione e il consolidamento di conoscenze previste dal Piano Impresa 4.0, negli ambiti del marketing, dell’informatica e delle tecnologie di produzione.
 
In primis, il MiSE ha confermato la possibilità di fruire del credito d’imposta formazione 4.0 anche per i corsi di formazione effettuati in e-learning, fatto salvo l’obbligo di assicurare la continua ed effettiva partecipazione del personale impegnato.
 
Inoltre il MiSE ha chiarito che è possibile il deposito all’ispettorato del lavoro del contratto collettivo aziendale o territoriale, con cui deve essere disciplinata la formazione 4.0, anche successivamente all’effettivo svolgimento dell’attività formativa e purché avvenga entro il termine ultimo del 31/12.
 
Infine, in merito alla cumulabilità del credito d’imposta formazione 4.0 e gli altri incentivi sulle medesime spese di formazione, il MiSE ha chiarito che l’azienda deve verificare che il cumulo dei due incentivi non superi il 50 % dei costi ammissibili. 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Emilia-Romagna: sostegno allo sviluppo delle startup innovative

La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno a sostegno delle startup innovative, attraverso la riapertura del bando dedicato allo sviluppo, al consolidamento e all’insediamento sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi regionali. L’iniziativa punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa: dalla “idea generation” all’accelerazione, fino allo scale-up.

Il contributo verrà concesso a fondo perduto.

Il nuovo bando sarà pubblicato prossimamente: in attesa dell’apertura ufficiale.

Esclamativa 01/07/2025 CER e PNRR: incentivi estesi ai Comuni fino a 50mila abitanti – il decreto è in vigore

Dal 26 giugno 2025 è in vigore il decreto del 16 maggio 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che rafforza gli incentivi del PNRR destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e ai sistemi di autoconsumo collettivo.

Le principali novità:

  • Estensione ai Comuni fino a 50.000 abitanti (rispetto ai 5.000 previsti in origine);

  • Anticipazione fino al 30% del contributo da parte del GSE;

  • Cumulo più favorevole: esclusa la riduzione della tariffa premio anche per le persone fisiche.

Previsti un contributo a fondo perduto fino al 40% per impianti rinnovabili e una tariffa incentivante fino a 120 €/MWh sull’energia condivisa, valida per 20 anni.