La misura Parco Agrisolare prevede contributi per l’installazione dei pannelli fotovoltaici su tetti e coperture di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale; sono incentivabili, inoltre, gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture, l’installazione di dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile e per le macchine agricole e gli interventi di rimozione e smaltimento dell’amianto.
CONTRIBUTI
Il bando prevede l'assegnazione di diverse intensità di contributi in conto capitale per gli investimenti nei seguenti settori:
- Produzione agricola primaria: fino all’80% delle spese ammissibili;
- Trasformazione di prodotti agricoli: fino all’80% delle spese ammissibili;
- Trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli: fino al 30% delle spese ammissibili;
- Produzione agricola primaria senza vincolo dell’autoconsumo: fino al 30% delle spese ammissibili.
BENEFICIARI
Beneficiari dell’agevolazione sono:
- a) Imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
- b) Imprese agroindustriali, in possesso di codice ATECO ammissibile;
- c) Indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del cc e le cooperative o loro consorzi di cui all’art. 1, comma 2 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228;
- d) I soggetti di cui alle lettere a), b) e c) costituiti in forma aggregata quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, associazioni temporanee di imprese (A.T.I.), raggruppamenti temporanei di impresa (R.T.I.), reti di impresa, comunità energetiche rinnovabili (CER).
L’impianto deve essere realizzato esclusivamente nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia ed il beneficiario deve sostenerne i relativi costi ed avere la disponibilità dell’immobile funzionale all’esercizio dell’impresa agricola.
INTERVENTI AGEVOLABILI
Gli interventi previsti dal decreto prevedono l’installazione di impianti fotovoltaici, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp, da realizzare sui tetti/coperture di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale. I contributi saranno erogati per la realizzazione degli interventi che non comporteranno un peggioramento delle condizioni ambientali e delle risorse naturali.
Oltre all'acquisto e installazione di impianti fotovoltaici, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp, sono ammissibili le seguenti attività correlate:
- Rimozione e smaltimento dell’amianto;
- Realizzazione dell’isolamento termico dei tetti;
- Realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto.
I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda da parte del soggetto beneficiario. Tutte le spese sono ammissibili a partire dal giorno di presentazione della domanda da parte del soggetto beneficiario.
I Soggetti beneficiari dovranno realizzare, collaudare e rendicontare gli interventi entro 18 mesi dalla data della pubblicazione dell’elenco.
SPESE AMMISSIBILI
Il Bando sostiene le seguenti spese:
a) per la realizzazione di impianti fotovoltaici:
- Acquisto e posa di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, ulteriori componenti di impianto;
- Sistemi di accumulo;
- Fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi;
- Costi di connessione alla rete
b) per la rimozione e smaltimento dell’amianto:
- Demolizione e ricostruzione delle coperture e fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi.
Sono inoltre ammissibili le seguenti spese:
- spese di progettazione, asseverazioni e altre spese professionali attinenti;
- spese relative all’elaborazione e presentazione della domanda, direzione lavori e collaudi.
TEMPISTICHE
Le domande dovranno essere presentate tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, a partire dalle ore 12:00:00 del giorno 16 settembre 2024 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 14 ottobre 2024.
La procedura è a sportello e le pratiche saranno valutate in funzione dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.