Bando startup innovative: la Regione Emilia-Romagna conferma la riapertura nel 2025

Nel calendario degli incentivi regionali, la Regione Emilia-Romagna ha fornito un’anticipazione sulla riapertura, nel 2025, del bando Sostegno allo sviluppo delle startup innovative, misura dedicata all’avvio, alla crescita e al consolidamento di imprese ad alto contenuto tecnologico e strategico.

In attesa della pubblicazione ufficiale, è possibile fare riferimento alle condizioni previste nella versione precedente del bando.

 

CONTRIBUTI 

Si ipotizza:

Contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 150.000 euro per impresa. 

La percentuale di contributo a fondo perduto è elevabile di:

A) 10 punti percentuali, nel caso in cui i progetti proposti prevedano l’assunzione di almeno una persona con contratto a tempo indeterminato, a tempo pieno e stabilmente collocata nell’unità locale nella quale si realizza il progetto.

B) 5 punti percentuali (si applicherà un unico incremento per una sola delle situazioni sotto descritte):

  • qualora l’attività di impresa del richiedente sia caratterizzata dalla rilevanza della presenza femminile e/o giovanile in termini di partecipazione finanziaria al capitale sociale;
  • qualora i soggetti proponenti i progetti operino, con riferimento alle unità locali dove si realizza l’intervento, nelle aree montane 
  • qualora i soggetti operino nelle Aree Interne 
  • localizzazione delle imprese o delle unità locali coinvolte nelle aree comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale
  • qualora le unità locali in cui vengono svolti i progetti siano localizzati in una delle aree interessate dalle avverse condizioni metereologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena.

 

BENEFICIARI

Possono accedere al bando le micro e piccole imprese iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese come startup innovative. È richiesta la presenza di una unità locale in Emilia-Romagna (attiva o da attivare entro i termini indicati dal bando) e il rispetto di requisiti di regolarità e solidità economica.

Sono escluse le imprese agricole.

 

INTERVENTI AGEVOLABILI

Il contributo sostiene piani di investimento con forte contenuto tecnologico o innovativo, tra cui:

  • sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni basati su know-how tecnico e scientifico;

  • valorizzazione economica di risultati di ricerca o trasferimento tecnologico;

  • introduzione di nuovi modelli di business o soluzioni organizzative innovative.

Tra le attività finanziabili: sviluppo prototipi, testing, strategie di marketing, internazionalizzazione, scale-up industriale, rafforzamento del team.

 

SPESE AMMISSIBILI

Nella scorsa edizione sono state considerate ammissibili, tra le altre:

  • acquisto o noleggio di impianti, macchinari, attrezzature, licenze software e brevetti (anche usati o rigenerati);

  • affitto di laboratori;

  • consulenze specialistiche (esclusi gli ambiti amministrativo-contabile);

  • partecipazione a fiere (fino a 20.000 euro);

  • costi per personale e amministratori (entro il 20% del totale delle altre spese);

  • spese generali forfettarie calcolate al 5%.

 

PRESENTAZIONE DOMANDE

La procedura sarà valutativa a graduatoria. I termini per la presentazione delle domande non sono ancora stati pubblicati.

Chi desidera presentare domanda può intanto iniziare a strutturare il progetto imprenditoriale seguendo le indicazioni della versione precedente del bando.

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 02/10/2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: ufficiali le date di apertura dei bandi 2025

Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.

Esclamativa 30/09/2025 PROROGA MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.