Camera di Commercio di Bologna: bando per sostenere le imprese bolognesi che hanno subito danni dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024

Contributi straordinari a fondo perduto per le Micro, Piccole e Medie imprese colpite dalle alluvioni nell’area metropolitana di Bologna

Le MPMI dell’area metropolitana di Bologna colpite dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024 hanno la possibilità di accedere a un contributo straordinario a fondo perduto, pensato per favorire il ripristino dei danni e garantire la continuità delle attività produttive.

Si tratta di un’iniziativa della Camera di Commercio di Bologna e Unioncamere fondamentale per supportare le realtà imprenditoriali locali, fortemente messe alla prova dagli eventi calamitosi.

 

CONTRIBUTI

Il bando prevede un sostegno economico fino all’80% delle spese ammissibili (al netto dell’IVA), con un tetto massimo di 5.000 euro per azienda.

 

SPESE AMMISSIBILI

Le imprese colpite dalle alluvioni nell’area metropolitana di Bologna possono richiedere il contributo straordinario a fondo perduto per spese sostenute dal 17 settembre 2024 fino alla data di presentazione della domanda.

Sono considerate ammissibili:

  • Rimozione di liquami, fango, materiali e beni danneggiati;
  • Messa in sicurezza di locali e attrezzature;
  • Riparazioni e rifacimento di impianti, arredi e macchinari;
  • Ritinteggiatura dei locali e pulizia dei veicoli aziendali;
  • Perizie tecniche per quantificazione dei danni;
  • Spese forfettarie fino a 1.000 euro per interventi diretti dell’impresa e collaboratori.

Tutte le spese devono essere al netto dell’IVA.

 

SPESE NON AMMISSIBILI

Non sono ammissibili:

  • Spese inferiori a 500 euro;
  • Spese non accompagnate da documentazione probante, come fatture e giustificativi di pagamento.

 

BENEFICIARI E REQUISITI

Ad eccezione delle imprese del settore pesca e acquacoltura, il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità operativa nell’area metropolitana di Bologna che abbiano subito danni diretti a causa delle alluvioni di settembre e ottobre 2024.

Per poter accedere al contributo, i beneficiari devono rispettare i seguenti requisiti:

  • Essere iscritti al Registro Imprese;
  • Essere attivi dal 16 settembre 2024;
  • Essere in regola con il pagamento del diritto annuale alla CCIAA;
  • Non essere sottoposti a procedure concorsuali o in liquidazione.

 

TERMINE PROGETTI

Non è specificata una data di termine per i progetti; tuttavia, le spese devono essere documentate al momento della presentazione della domanda​.

 

DATE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande per accedere al contributo possono essere inviate dalle ore 12:00 del 26 novembre 2024 fino alle ore 13:00 del 28 febbraio 2025, utilizzando esclusivamente il portale Webtelemaco.

La rendicontazione è inclusa nella domanda.

 

I contributi verranno assegnati seguendo l’ordine cronologico di invio delle domande e saranno liquidati fino ad esaurimento delle risorse disponibili, con possibilità di richiedere integrazioni documentali qualora necessario.

La procedura prevede un’istruttoria per verificare la correttezza e completezza della documentazione presentata.

 
Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Certificazioni ESG 2025: Fino a 14.000 € a fondo perduto per imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Cyber Security 2025 – Fino a 5.000 € a fondo perduto per le imprese di Cremona, Mantova e Pavia

Bando Cyber Security 2025: la CCIAA di Cremona, Mantova e Pavia mette a disposizione 150.000 € per supportare le MPMI del territorio in progetti di sicurezza informatica. Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese, fino a 5.000 € per impresa, su investimenti minimi di 2.000 €. Spese ammissibili dal 29 maggio 2025 al 12 gennaio 2026. Domande online dal 25 agosto al 24 settembre 2025.