CCIAA di Modena: contributi a fondo perduto per fronteggiare i costi dell'energia

La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato il Bando a favore delle imprese della provincia di Modena per fronteggiare l'incremento dei costi dell'energia, che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto dell'importo che va da 600 euro e 3.000 euro. 

Quale contributo prevede il Bando per fronteggiare l'incremento dei costi dell' energia della CCIAA di Modena?

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto dell'importo unitario massimo che va da euro 600,00 ad euro 3.000,00 sulla base delle seguenti fasce:

  • Fascia di incremento dei costi dell'energia nel periodo di riferimento maggiore di € 7.000,00 => contributo massimo 3.000 euro
  • Fascia di incremento dei costi dell'energia nel periodo di riferimento da € 4.000,01 a € 7.000,00 => contributo massimo 2.100 euro
  • Fascia di incremento dei costi dell'energia nel periodo di riferimento da € 2000,01 a € 4.000,00 => contributo massimo 1.200 euro
  • Fascia di incremento dei costi dell'energia nel periodo di riferimento sino a € 2.000,00 => contributo massimo 600 euro

L' entità dell’agevolazione può raggiungere il 50% delle spese ritenute ammissibili corrispondenti all’incremento dei costi energetici nei limiti del contributo massimo definito per fascia di appartenenza come riportato sopra.

Quali spese finanzia il Bando per fronteggiare l'incremento dei costi dell' energia della CCIAA di Modena?

Sono ammissibili le spese relative all’incremento del costo della componente energia (elettrica o gas) sostenuto dal 1° gennaio 2022 al 31 ottobre 2022 purché risultante in misura pari o maggiore del 25% rispetto al medesimo periodo dell’annualità 2019, a parità di operatività e dotazione infrastrutturale; tali spese dovranno essere evidenziate e saranno valutate al netto dei costi di sistema, di trasporto ed al netto dell’IVA.

Quando richiedere il contributo previsto dal Bando per fronteggiare l'incremento dei costi dell' energia della CCIAA di Modena?

Le richieste di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 9:00 del 5 dicembre fino alle ore 12:00 del 30 dicembre 2022.
I contributi saranno assegnati sulla base di una procedura valutativa a graduatoria effettuata per ciascuna delle fasce, che terrà conto dell’entità in valore assoluto dell’incremento registrato dei costi dell’energia e risulterà definita in base al punteggio conseguito in ordine decrescente

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.