La Camera di commercio delle Marche, in collaborazione con la Regione Marche, intende proseguire la sua attività di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel primo semestre 2024 sia in presenza che in modalità virtuale.
Il contributo viene concesso in base alle seguenti tipologie di fiere:
Le imprese possono richiedere il contributo per la partecipazione alle seguenti manifestazioni fieristiche:
➢ Internazionali certificate;
➢ Internazionali non certificate;
➢le sole fiere nazionali che abbiano le caratteristiche di internazionalità;
Non sono riconosciute, ai fini del contributo, le partecipazioni a:
Sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese sostenute dall’impresa richiedente specificamente per la manifestazione fieristica cui si riferisce la richiesta di contributo. Di seguito le spese ammissibili:
➢ noleggio spazi espositivi (la presentazione della fattura per tale spesa è vincolante ai fini del contributo) ed allestimento stand (progettazione stand, insegna con denominazione impresa, montaggio, allacciamenti e consumi elettrici ed idrici, pulizia dello stand, ecc.);
➢ realizzazione immagini coordinate a 3 loghi per stand fisico presso il quartiere fieristico; ➢ assicurazioni collegate all’esposizione in fiera;
➢ iscrizione al catalogo ufficiale;
➢ servizio di trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi e relativo a soli mezzi commerciali;
➢ spese per l’impiego di hostess, steward e interpreti con personale esterno all’impresa incaricato specificamente per l’evento fieristico
➢ assistenza tecnica e partecipazione a corsi di formazione specialistica per la preparazione ai mercati internazionali;
➢ partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera (workshop, BtoB, outgoing, ecc);
➢ biglietti aerei, andata e ritorno per massimo due persone e in ogni caso collegati all’acquisto a titolo oneroso dello spazio fieristico in un paese estero. Il paese estero di destinazione e il periodo di viaggio devono sostanzialmente coincidere con la sede della fiera e con il periodo di svolgimento dell'evento fieristico per cui si richiede il contributo. L’importo massimo riconosciuto per questa voce di spesa (totale dei due biglietti) è pari a € 2.500,00 onnicomprensivo di tasse e oneri vari.
➢ costi di iscrizione alla fiera e ai relativi servizi (hosting, produzione di contenuti digitali);
➢ realizzazione immagini coordinate a 3 loghi per stand virtuale.
L’impresa che presenta domanda di contributo alla Camera e che presenta domanda di partecipazione ad una manifestazione fieristica per conto/su incarico/in rappresentanza di un’altra impresa deve rispettare le seguenti condizioni:
Sono ammesse ai contributi del bando le MPMI delle Marche (sono quindi escluse le Grandi imprese), che al momento della presentazione della domanda:
Gli aiuti sono concessi in regime “de minimis”. La partecipazione effettiva alla fiera è condizione essenziale per aver diritto al contributo.
Ogni domanda potrà essere inviata solo per via telematica e dovrà essere riferita ad una singola fiera.
Ciascuna impresa potrà presentare massimo due domande in totale per il periodo considerato per le tipologie di fiere previste (A, B, C, D, E). Le due domande non potranno fare riferimento alla medesima tipologia di fiera. La domanda dovrà fare riferimento alle manifestazioni fieristiche tenutesi nel primo semestre 2024 (1° gennaio - 30 giugno 2024).
A partire dalle ore 10:00 del 08.07.2024 è consentita la precompilazione delle pratiche e il caricamento degli allegati. Le domande potranno essere inviate dalle ore 10:00 del 16.07.2024 alle ore 16:00 del 22.07.2024. Le domande saranno accolte ed esaminate secondo il criterio della priorità cronologica di presentazione online.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha istituito, con Decreto del 18 luglio 2025, il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025, che introduce un nuovo incentivo nazionale destinato a PMI e lavoratori autonomi per l’acquisto di servizi cloud e soluzioni di sicurezza informatica avanzata.
La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.
Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.