CCIAA Liguria: Bando a supporto dello sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese

Il Bando a supporto dello sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese della Camera di Commercio della Liguria, intende favorire la realizzazione di progetti per l’introduzione delle più moderne tecnologie e/o servizi digitali, necessari per accrescere l’efficienza dei processi produttivi e aziendali interni e rafforzare il posizionamento delle aziende all’interno della catena del valore delle filiere di appartenenza.

Quale agevolazione prevede il Bando a supporto dello sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese?

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammesse e comunque con il limite massimo di contributo concedibile di 20.000,00 euro. 

L’agevolazione viene concessa in regime “de minimis”.

Che interventi finanzia il Bando a supporto dello sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese​?

Sono ammissibili progetti finalizzati all’introduzione e allo sviluppo della digitalizzazione dei processi produttivi, l’integrazione di pratiche e tecnologie digitali nei sistemi produttivi esistenti con particolare applicazione nelle catene logistiche, di fornitura, vendita e distribuzione di beni, nei processi di erogazione dei servizi, nei sistemi di comunicazione e di marketing.

Gli interventi devono consentire di:

  • migliorare l’efficienza dell’impresa e l’organizzazione del lavoro;
  • sviluppare soluzione di e-commerce;
  • sviluppare servizi di cloud computing;
  • realizzare soluzioni tecnologiche per i pagamenti elettronici;
  • adottare soluzioni tecnologiche per facilitare lo sviluppo sostenibile dell’impresa;
  • adottare soluzioni tecnologiche innovative quali quelle previste dal Piano Nazionale Transizione 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Cybersecurity, Intelligenza Artificiale etc)

I progetti devono:

  • essere realizzati e rendicontati entro il 31 ottobre 2024;
  • essere realizzati nell’ambito della sede operativa ubicata sul territorio ligure;
  • avere un costo minimo ammissibile non inferiore a € 10.000.

Le iniziative possono essere, al momento della presentazione della domanda, già avviate, purché non siano già concluse. Sono ammissibili le iniziative avviate a far data dal 1° luglio 2023.

Quali spese agevola il Bando a supporto dello sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese​?

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • A. acquisto hardware e dispositivi accessori;
  • B. acquisto di software, brevetti, licenze (es. licenze d’uso per piattaforme digitali, digital market, condivisione di documenti ecc.) e programmi informatici (comprese le licenze);
  • C. prestazioni consulenziali e spese per l’introduzione o l’implementazione di innovazioni del sistema distributivo attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche e/o sistemi digitali (ad es.: soluzioni di digital/web marketing, siti internet, “e-business” e “e-commerce”, punto vendita digitale, ecc.);
  • D. prestazioni consulenziali e servizi specialisti finalizzati a migliorare l'efficienza dell’impresa e l'organizzazione del lavoro (es. Smart Working);
  • E. costi indiretti dell’operazione fino al 4% dei costi diretti ammissibili. Si precisa che tali costi non sono soggetti a rendicontazione analitica ma la quota parte di contributo riconosciuto corrispondente è vincolata al pagamento di costi indiretti sostenuti dal beneficiario per spese generali.

Sono ammissibili per le spese di cui alla lettera A), i titoli di spesa nei quali l’importo imponibile complessivo dei beni per i quali si richiede il contributo sia almeno pari a 500,00 euro.

Per dispositivi di telefonia mobile, il contributo massimo riconoscibile per ciascuno è pari a 500,00 euro.

Chi può beneficiare del Bando a supporto dello sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese​?

Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile) che esercitano attività di produzione di beni e servizi di cui alla classificazione ATECO 2007 tra quelle indicate come ammesse nell’allegato A del Bando. 

Non possono presentare domanda i raggruppamenti temporanei di impresa e le reti di impresa.

 

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando a supporto dello sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese​?

La procedura informatica sarà disponibile nella modalità off-line dal 16/04/2024 al 02/05/2024. 

I progetti potranno essere presentati dal 03/05/2024 al 10/05/2024.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.

Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.