CCIAA Mantova: Pubblicato il bando Voucher digitali Impresa 4.0 - 2020

La Camera di Commercio di Mantova ha pubblicato il bando  Voucher digitali Impresa 4.0 (Misura B) 2020, con l'intento di sostenere gli investimenti delle imprese mantovane nelle tecnologie previste dal piano governativo "Industria 4.0".

 

Chi può richiedere il contributo

Possono fare richiesta di contributo le

  • Micro imprese,
  • Piccole imprese,
  • Medie imprese,

anche in forma cooperativache abbiano sede legale e/o operativa in provincia di Mantova al momento dell’erogazione del contributo.

Cosa finanzia il bando

Il bando finanzia  gli investimenti, di importo pari o superiore a 3.000 euro, in ambiti tecnologici di innovazione digitale previsti nel piano governativo di “Industria 4.0” specificati nell’Elenco 1 e nell’Elenco 2, di seguito riportati.

Elenco 1- utilizzo delle tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi, in ambito di:

  • Soluzioni per la manifattura avanzata;
  • Manifattura additiva;
  • Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa dell’ambiente reale e
  • nell’ambiente reale (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • Simulazione;
  • Integrazione verticale e orizzontale;
  • Industrial Internet e IoT;
  • Cloud;
  • Cybersicurezza e business continuity;
  • Big Data e Analytics;
  • Soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della supply chain e della gestione delle relazioni con i diversi attori (es. sistemi che abilitano soluzioni di Drop Shipping, di “azzeramento di magazzino” e di “just in time”);
  • Software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio (comunicazione intra-impresa, impresa-campo con integrazione telematica dei dispositivi on- field e dei dispositivi mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on-field; incluse attività connesse a sistemi informativi e gestionali (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc.) e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc).

Elenco 2 - utilizzo di altre tecnologie digitali propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:

  • Sistemi di e-commerce;
  • Sistemi di pagamento mobile e/o via internet e fatturazione elettronica;
  • Sistemi EDI, electronic data interchange;
  • Geolocalizzazione;
  • Tecnologie per l’in-store customer experience;
  • System integration applicata all’automazione dei processi.

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili le spese relative a:

  • Consulenza relativa ad una o più tecnologie di cui agli Elenchi 1 e 2 del presente articolo del Bando, erogata da fornitori individuati secondo i criteri indicati dal bando all' art.7;
  • Formazione riguardante una o più tecnologie di cui agli Elenchi 1 e 2 del presente articolo del Bando, erogata da fornitori individuati secondo i criteri indicati dal bando all' art.7;
  • Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici strettamente necessari alla realizzazione del progetto nel limite massimo del 50% delle spese ammissibili.

Le spese di consulenza e/o di formazione devono rappresentare almeno il 50% delle spese ammissibili.

Misura del contributo 

Il bando prevede la concessione di contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, dell'importo massimo di 10.000 euro, a copertura del 70 % delle spese ammissibili.

Modalità di presentazione

Le domande di contributo devono essere presentate, esclusivamente in via telematica, dalle ore 9.00 del 30/04/2020 alle ore 18.00 del 31/08/2020.

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 21/10/2025 Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale

La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.

Esclamativa 21/10/2025 Voucher Cloud e Cybersecurity 2025: fino a 20.000 € a fondo perduto per digitalizzare e proteggere la tua impresa

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha istituito, con Decreto del 18 luglio 2025,  il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025, che introduce un nuovo incentivo nazionale destinato a PMI e lavoratori autonomi per l’acquisto di servizi cloud e soluzioni di sicurezza informatica avanzata.

Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.