La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento ha pubblicato il Bando ESG e digitale con l'obiettivo di favorire l’innovazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese con sede nel territorio provinciale attraverso il sostegno delle iniziative volte alla digitalizzazione e all’attivazione di processi per accrescere la cultura e la consapevolezza in ordine ai criteri ESG (Environment, Social e Governance) e come strumento strategico di sviluppo e posizionamento dell’impresa.
Nello specifico, il Bando risponde ai seguenti obiettivi:
Le risorse messe a disposizione per il Bando ammontano ad Euro 450.000,00 e sono suddivise come di seguito riportato:
Il contributo sarà differenziato in base alla linea scelta come di seguito indicato:
Gli aiuti di cui al Bando sono concessi, in regime “de minimis” e sono cumulabili.
Il Bando intende finanziare gli interventi realizzati dalle imprese con sede in provincia di Trento su due Linee, così come individuate di seguito.
Gli ambiti di intervento per la Linea A riguardano attività di formazione e/o consulenza su una o più delle tipologie di cui al seguente Elenco:
Gli ambiti di intervento per la Linea B riguardano la formazione, la consulenza e la realizzazione di sistemi di e-commerce. Tali ambiti sono comprensivi dell’acquisto dell’hardware necessario a realizzare il progetto e di tutte le attività connesse (quali pagamento mobile e/o via Internet, customer experience, digital marketing, sistemi di ottimizzazione della presenza online, geolocalizzazione e CRM finalizzati all’e-commerce) e ogni altra attività diretta a comprendere, creare e sviluppare una presenza online e una strategia di digital marketing.
Sono ammissibili le spese per:
Per essere ammesse a contributo tutte le spese devono tassativamente essere fatturate e liquidate a partire dal 1° gennaio 2024 fino al 120° giorno successivo alla data di ammissione della domanda.
Per essere ammessi a contributo i progetti relativi alla Linea A devono prevedere un investimento minimo di euro 2.000,00. Non è previsto, invece, un tetto massimo di progetto.
Possono essere ammesse le imprese che presentino i seguenti requisiti:
Ogni singola impresa può presentare una sola domanda per una o per entrambe le Linee previste dal Bando.
Non possono beneficiare del contributo le imprese risultate già beneficiarie di precedenti contributi, promossi dalla Camera di Commercio, per il medesimo intervento. È possibile presentare domanda di contributo per un progetto che rappresenti una prosecuzione di quello oggetto di contributo negli anni precedenti.
La domanda deve essere presentata a partire dalle ore 16.00 del 20 maggio 2024 fino alle ore 16.00 del giorno 25 maggio 2024 (termini tassativi).
Dopo la scadenza del termine ultimo di presentazione delle domande si procederà a predisporre la graduatoria per la Linea A e la Linea B, assegnando a ciascuna domanda un punteggio come definito nel Bando. A parità di punteggio verrà considerato l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.
Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.
Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.
Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.
Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.
Procedura a sportello.
La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.
L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.
Potranno essere finanziati interventi in:
Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.
Finanziati interventi per:
Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.
Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.
Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.