La Regione Val d'Aosta sostiene l'internazionalizzazione delle imprese valdostane attraverso la concessione di contributi a fondo perduto per finanziare studi relativi a strategie di marketing finalizzate alla internazionalizzazione delle imprese, la partecipazione a manifestazioni fieristiche e promozionali e la progettazione e realizzazione di nuove campagne pubblicitarie.
Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto calcolato in percentuale sulle spese ammissibili che non dovranno essere complessivamente inferiori a 2.500 euro a superiori a 50.000 euro.
L'ammontare del contributo varia in base alla tipologia di spese e di beneficiario come segue:
TIPOLOGIA INIZIATIVA | SPECIFICITA' INIZIATIVA | % MASSIMA CONTRIBUTO | CONTRIBUTO MASSIMO IN EURO |
Studi di marketing
| che coinvolge un solo paese estero | 30% |
|
che coinvolgano più di un paese estero | 50% | ||
che coinvolge un solo paese estero se l’iniziativa comprende la ricerca di collaborazioni interaziendali con altre imprese italiane o straniere | 50% |
| |
che coinvolge più di un paese estero se l’iniziativa comprende la ricerca di collaborazioni interaziendali con altre imprese italiane o straniere | 60% |
| |
Iniziative promozionali | in Italia di singole imprese | 30% | 8.000 |
in Italia di imprese associate | 40% | 11.000 per ogni impresa associata | |
all’estero di singole imprese | 40% | 11.000 | |
all’estero di imprese associate | 50% | 17.000 per ogni impresa associata | |
Iniziative promozionali in uno stand collettivo organizzato direttamente o indirettamente dalla Regione Valle d’Aosta | in Italia di singole imprese | 15% | 4.000 |
in Italia di imprese associate | 20% | 5.500 per ogni impresa associata | |
all’estero di singole imprese | 20% | 5.500 | |
all’estero di imprese associate | 25% | 8.500 per ogni impresa associata | |
Campagne pubblicitarie | di singole imprese | 40% |
|
di imprese associate | 60% |
|
Il Bando finanzia investimenti in:
La spesa minima ammissibile è di 2.500 euro, la spesa massima di 50.000 euro.
Per gli interventi agevolabili di cui alla lettera a) sono ammissibili solo le spese riguardanti le prestazioni di professionisti e consulenti esterni, a carattere non continuativo né periodico, nei settori tecnico, giuridico o fiscale, relative allo studio commissionato. Sono comprese le spese di attività strumentali alla strategia di marketing aziendale, individuate nello studio commissionato, come ad esempio la realizzazione di nuovi siti internet.
Per gli interventi agevolabili di cui alla lettera b), sono ammissibili solo le seguenti spese riguardanti la partecipazione alla manifestazione, per un periodo non superiore a 12 giorni consecutivi:
Per gli interventi agevolabili di cui alla lettera c), sono ammissibili le spese di ideazione, progettazione, stampa e diffusione di nuove campagne pubblicitarie, qualunque mezzo si ritenga di utilizzare (carta stampata, audiovisivi, mezzi digitali, ecc.) purché a diffusione internazionale.
Per l’ideazione e la progettazione sono ammissibili solo le spese riguardanti le prestazioni di professionisti e consulenti esterni esperti di comunicazione e marketing.
Possono beneficiare del contributo previsto dal Bando Internazionalizzazione della Regione Val d'Aosta:
iscritte nel Registro delle imprese o nell’Albo degli artigiani.
È escluso il settore della produzione primaria.
Per accedere alle agevolazioni, le imprese associate in un consorzio o in un contratto di rete con personalità giuridica devono essere almeno tre.
Il bando è aperto e le domande sono finanziate in ordine cronologico di arrivo, previa istruttoria valutativa, attraverso fondi stanziati su specifici capitoli del bilancio regionale.
Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.
Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.
Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.
Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.
Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.
Procedura a sportello.
La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.
L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.
Potranno essere finanziati interventi in:
Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.
Finanziati interventi per:
Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.
Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.
Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.