Credito d'imposta 4.0: Al via dal 17 giugno la piattaforma per le comunicazioni 4.0

Pubblicato il Decreto Direttoriale del MIMIT che stabilisce che dal 17 giugno 2025, le imprese possono presentare la comunicazione per accedere al credito d’imposta 4.0 per gli investimenti in beni strumentali materiali effettuati nel 2025. La misura rientra nel piano Transizione 4.0 e riguarda gli acquisti realizzati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, oppure fino al 30 giugno 2026, se entro il 31 dicembre 2025 è stato versato un acconto di almeno il 20% dell’investimento.

Stabilite anche le tempistiche e le regole per chi ha già inviato comunicazioni precedenti per investimenti conclusi dopo il 31 dicembre 2024.

La piattaforma telematica GSE è attiva e accessibile con SPID tramite l’area dedicata “Transizione 4.0”. È disponibile un modello editabile che le imprese devono compilare per inviare la comunicazione.

Le nuove regole rispondono al tetto di spesa introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), che ha limitato le risorse disponibili a 2,2 miliardi di euro.

 

Le regole per chi ha già inviato comunicazioni precedenti

Le imprese che hanno già trasmesso comunicazioni, sia in via preventiva sia di completamento, secondo il decreto del 24 aprile 2024, per investimenti conclusi dopo il 31 dicembre 2024, devono ora inviare il nuovo modello:

  • L’ordine cronologico precedente è mantenuto solo se il nuovo modello viene inviato entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto.

  • Entro 30 giorni dalla comunicazione preventiva, devono inoltre confermare l’acconto e inviare la comunicazione di completamento entro i tempi previsti.

  • Chi non si adegua entro i 30 giorni perde la priorità acquisita e deve ripresentare la comunicazione con le nuove modalità.

 

Come funziona la prenotazione delle risorse

La procedura si articola in tre fasi:

  1. Comunicazione preventiva: da inviare entro il 31 gennaio 2026, indicando l’investimento previsto e il credito d’imposta richiesto. L’ordine cronologico di invio determina la priorità per accedere alle risorse disponibili.

  2. Conferma dell’acconto: entro 30 giorni dalla comunicazione preventiva, va inviata la prova del pagamento dell’acconto pari ad almeno il 20% del valore dell’investimento.

  3. Comunicazione di completamento:

    • Entro il 31 gennaio 2026 per investimenti completati entro il 31 dicembre 2025;

    • Entro il 31 luglio 2026 per investimenti conclusi entro il 30 giugno 2026.

In caso di esaurimento delle risorse, le domande saranno comunque registrate e tenute in considerazione in caso di nuovi fondi, sempre nel rispetto dell’ordine di arrivo.

 

Monitoraggio e utilizzo del credito d’imposta

Il Ministero aggiorna mensilmente l’elenco delle imprese ammesse, con il credito spettante in base alle comunicazioni di completamento. Il credito d’imposta sarà utilizzabile in compensazione dal decimo giorno del mese successivo all’invio dei dati all’Agenzia delle Entrate.

 

Investimenti esclusi dalla nuova procedura

Non rientrano nella nuova modalità di prenotazione:

  • Investimenti completati nel 2024;

  • Investimenti completati nel 2025 ma con ordine accettato e acconto versato entro il 31 dicembre 2024 (almeno il 20%).

Per questi casi, continuano ad applicarsi le regole previste dal decreto direttoriale 24 aprile 2024, con invio:

  • Preventivo e consuntivo per investimenti dal 30 marzo 2024;

  • Solo consuntivo per investimenti tra il 1° gennaio 2023 e il 29 marzo 2024.

 

Hai investimenti in programma nel 2025? Vuoi sapere come sfruttare al meglio il credito d’imposta 4.0?
Contattaci per un’analisi gratuita e personalizzata.

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.